Stiamo usando il 173% della "biocapacità" totale della Terra


    Secondo una nuova ricerca, gli esseri umani di tutto il mondo stanno consumando molte più risorse naturali di quelle che il nostro pianeta può continuare a sostenere; ciò sta destinando la maggior parte delle persone alla povertà ecologica.

    Komatsu bulldozer (D85 PX; semi-U tilt dozer) pushing Indonesian coal in Power plant Ljubljana (TE-TOL; central heating, electricity). Winter 2017, Slovenia. Author: Petar Milošević, Wikipedia.Quando i ricercatori hanno cercato di stimare il numero di risorse naturali per l'anno 2017, hanno scoperto che la popolazione globale della Terra (oltre 7,5 miliardi di persone) aveva già speso il 173% della biocapacità totale del mondo di tale anno.

    Questo è ovviamente un superamento importante dei limiti, ed è parte della tendenza che è peggiorata molto negli ultimi decenni. Nel 1980, l'umanità usava "solo" il 119% della biocapacità mondiale. 

    Gran parte dell'impennata della domanda di risorse dagli anni '80 in poi è stata trainata dalle nazioni più ricche che richiedono standard di vita sempre più elevati (anche se devono acquistare risorse da altrove).

    Oggi, quasi tre quarti di tutte le persone vivono in nazioni con redditi inferiori alla media e una scarsità di risorse naturali, ciò significa che semplicemente non possono competere con le nazioni più ricche.

    È chiaro che la strada che stiamo percorrendo oggi non può essere percorsa per sempre. Se il mondo è davvero intenzionato seriamente nell'eradicare la povertà allora gli esperti dicono che non è possibile continuare a ignorare il fatto che le risorse della Terra sono limitate

    Dividendo i Paesi del mondo in quattro categorie in base al loro prodotto interno lordo (PIL) pro capite e al loro deficit ecologico locale, i ricercatori hanno evidenziato un cambiamento insostenibile della domanda di risorse dell'umanità.

    Secondo gli autori dello studio se non cerchiamo di migliorare rapidamente la sicurezza delle risorse - attraverso la loro conservazione e il ripristino, i tagli ai combustibili fossili, lo sviluppo sostenibile e il cambiamento dei modelli di consumo - il nostro capitale naturale non sarà in grado di riprendersi e la nostra speranza per un futuro maggiormente paritario sarà completamente compromessa.

    I ricercatori hanno evidenziato che nel 1980 il 57% della popolazione globale viveva in un paese con la "doppia maledizione" di un reddito inferiore alla media e un deficit di risorse biologiche. Nel 2017, quel numero è balzato al 72%.

    D'altra parte i Paesi a reddito più elevato con deficit di risorse rappresentano solo il 14% della popolazione mondiale, ma questa minoranza richiede un sorprendente 52% della biocapacità del nostro pianeta.

    La Svizzera e Singapore sono due nazioni importanti che rientrano in quest'ultima categoria, il che significa che non sono toccate dall'insicurezza delle risorse poichè hanno i soldi per acquistare ciò di cui hanno bisogno da altri luoghi.

    Per vivere in modo veramente sostenibile dovremmo usare non più della metà della capacità delle risorse del nostro pianeta


    Per vivere in modo veramente sostenibile, gli scienziati sostengono che dovremmo usare non più della metà della capacità delle risorse del nostro pianeta. Se tutti nel mondo vivessero come le persone con un reddito più elevato (ad es. Paesi a basse risorse come la Svizzera) avremmo bisogno di circa 3,67 pianeti Terrestri per soddisfare la domanda globale.

    «Se i modelli di sviluppo di queste città o territori non sono replicabili, c'è solo un modo per tali entità di evitare la propria scomparsa: devono essere certi di poter surclassare finanziariamente tutti gli altri Paesi su questo pianeta per sempre in modo da garantire il proprio metabolismo di risorse», scrivono gli autori dello studio.
     

    «Utilizzare tale strategia per avere successo nell'approviggionamento delle risorse è precario per le regioni a qualsiasi livello di reddito». Ma tale approccio è particolarmente pericoloso per le regioni a basso reddito che non possono competere per le risorse allo stesso livello. Senza l'assistenza delle nazioni più ricche non c'è davvero molto da fare per queste nazioni.

    In effetti, i ricercatori sostengono che i Paesi a basso reddito attualmente sono senza vie di uscita. Continuare con lo status quo peggiorerà senza dubbio la crisi attuale delle risorse di tali Paesi a basso reddito. Purtroppo apportare rapidi cambiamenti al consumo delle risorse umane costerà anche molto denaro che molti semplicemente non possono permettersi.

    Inoltre, poiché le nazioni più ricche consumano molte più risorse di quelle assolutamente necessarie per vivere, hanno molto più spazio di manovra di fronte al futuro disastro.

    In una recessione economica, ad esempio, una perdita di risorse non è così catastrofica per la Spagna come lo sarebbe per il Niger o il Kenya, dove una perdita così rapida potrebbe erodere la sicurezza alimentare ed energetica per molte più persone mettendo a rischio la loro stessa vita.

    «Questo documento rafforza il caso in cui la sicurezza delle risorse biologiche è un fattore molto più influente che contribuisce a un successo duraturo dello sviluppo rispetto a quanto descritto dalla maggior parte delle teorie e delle pratiche di sviluppo economico», concludono gli autori «e mostra quanto questo aspetto influenzi in modo disomogeneo distinte popolazioni umane».

    Chiaramente, stiamo spendendo più di quanto il nostro pianeta può permettersi.

    Riferimenti

    The study was published in Nature Sustainability.