Circa 12800 anni fa, il pianeta Terra ha attraversato un breve periodo di freddo non correlato con nessuna era glaciale. Per anni, alcuni geologi hanno sostenuto che tale periodo sia stato causato da frammenti di un asteroide o di una cometa (noto come la teoria dell'impatto cosmico del Dryas recente).
Immagine - Rappresentazione artistica della teoria dell'impatto di una cometa con la Terra nel periodo Dryas recente. Credits: solarseven/iStock.
La comunità scientifica ritiene che questo evento possa essere stato la causa di una distruzione ad ampio raggio dell'ecosistema e della scomparsa della cultura Clovis (cultura preistorica dei nativi americani) nell'America del Nord.
Una teoria controversa
Da quando per la prima volta questa teoria è stata proposta ha suscitato grandi controversie. Tuttavia, un team internazionale di scienziati ha recentemente scoperto prove geologiche in Sud America che potrebbero finalmente mettere fine al dibattito.
I ricercatori hanno scoperto le tracce di un impatto che ha avuto luogo durante il periodo al limite del Dryas recente (Younger Dryas Boundary, YDB), sembrerebbe che tale cratere stia ad indicare che gli effetti di questo evento potrebbero essere stati più diffusi di quanto si pensasse in precedenza.
Lo studio che descrive i risultati ottenuti dal team di ricercatori è stato recentemente pubblicato sulla rivista Science Reports.
Il team di ricercatori è stato guidato dal paleontologo cileno Mario Pino ed ha incluso diversi geologi provenienti dal Cile e dagli Stati Uniti, così come James Kennett – professore emerito di geologia presso l'Università della California Santa Barbara.
Il cratere di impatto si trova nel Cile meridionale
Come indicato nello studio, questo ultimo cratere di impatto è stato trovato nella provincia di Osorno nel Cile meridionale.
Come ha osservato Kennett in un recente articolo su The Current (ufficio stampa dell'Università della California Santa Barbara), il cratere avrebbe portato a una distruzione diffusa, caratterizzata da combustione delle biomasse, estinzioni di megafauna e raffreddamento della Terra a livello globale.
«Questo evento si è rilevato molto più estremo delle previsioni» scrive Kennett.
La scoperta è stata resa possibile grazie alle ricerche effettuate da parte di un gruppo di scienziati cileni che stavano studiando strati di sedimenti presso il ben noto sito archeologico e paleontologico del periodo quaternario, conosciuto come Pilauco Bajo. Anni fa, questi scienziati hanno riconosciuto cambiamenti nei registri dei sedimenti che sono stati associati con l'evento di impatto YDB.
Questi registri includevano uno strato di materiale "nero" che coincide con la scomparsa di fossili della megafauna sudamericana e manufatti umani datati al Pleistocene (12800 anni fa), indicando un grave cambiamento climatico.
Questa è stata una scoperta importante poiché la stragrande maggioranza delle prove per l'impatto YDB è stata trovata finora nell'emisfero settentrionale.
Ciò include una precedente scoperta fatta da Kennett e da un altro team di geologi, che scoprirono un cratere da impatto molto giovane che misura 31 chilometri di diametro sotto lo strato di ghiaccio della Groenlandia.
Come ha spiegato Kennett, questa ultima scoperta si aggiunge al peso complessivo delle prove per la teoria dell'impatto:
«Abbiamo identificato lo strato dello YDB ad alte latitudini nell'emisfero australe a circa 41 gradi a sud, vicino alla punta del Sud America. Si tratta di una grande espansione dell'estensione dell'evento YDB... Poiché il sequenziamento di questi eventi era simile a quello che era già stato descritto nei documenti dello YDB per il Nord America e l'Europa occidentale, il gruppo ha deciso di eseguire l'analisi degli impatti che potevano essere correlati con strato dello YDB».
Tali analisi hanno rivelato la presenza di piccole sfere microscopiche (sferule) di minerali che potevano essersi formate in presenza di temperature estremamente elevate. Gli strati contenenti queste sferule mostravano anche elevate concentrazioni di particelle di platino, oro e ferro, metalli che si trovano raramente in natura.
Ancora più sorprendente è stata la presenza insolita del cromo, un elemento che non si trova in nessuna delle sferule di impatto YDB dell'emisfero settentrionale.
Questo elemento coincide con quello che è stato trovato nelle rocce vulcaniche provenienti dalle Ande, ciò indica che gli oggetti cometari associati a tale impatto dovrebbero aver colpito anche nella corrispondente parte del Sud America.
Inoltre Pino e il suo team hanno verificato che la datazione di altre devastazioni dell'ambiente in Sud America era dello stesso periodo.
Questi includevano campioni di polline e micro-carbone nello strato di impatto e stavano ad indicare un grande evento di combustione della biomassa – il più grande mai visto in migliaia di anni.
Tutto ciò indica che c'è stato un brusco e grave cambiamento nel clima. Tuttavia, a differenza di quanto avvenuto nell'emisfero Nord, dove il clima è diventato improvvisamente freddo e umido, le condizioni di Pilauco divennero rapidamente calde e secche. Un impatto che ha avuto luogo in molti punti in tutto il mondo spiegherebbe questo effetto "altalena" attraverso le zone climatiche.
Un impatto spiegherebbe la velocità del cambiamento climatico
La velocità con cui questo cambiamento climatico è avvenuto è anche spiegata meglio da un impatto, piuttosto che da processi oceanici più lenti. Un impatto è anche una spiegazione più probabile per quanto riguarda l'estinzione dei grandi animali nativi del Sud America durante l'era del Pleistocene come i bradipi di terra giganti, le tigri dai denti a sciabola, i mammut e i gonfoteri.
Ciò spiegherebbe anche perché i campioni fossilizzati di ossa e manufatti umani che si trovano nello strato dell'impatto, che sono simili a quelli attribuiti alla cultura Clovis in Norther America, sono diminuiti improvvisamente.
Ma, come ha spiegato Kennett, la cosa più impressionante di questa scoperta è la distanza tra essa e il sito ben conosciuto che si trova a circa 6000 chilometri di distanza in Sud America, circostanza che amplia notevolmente l'estensione dell'evento di impatto YDB:
«Questa è un'ulteriore prova che fa del Dryas un evento globale estremo, con importanti conseguenze sulla vita animale e sulla vita umana dell'epoca. E questa sezione di Pilauco è coerente con i risultati».
Ricostruire la storia geologica del nostro pianeta è la chiave per capire come si è evoluto nel tempo e quali effetti si sono avuti sull'evoluzione della vita sulla Terra. Questa conoscenza è inoltre utile nel determinare quali effetti l'umanità sta avendo sul pianeta nel periodo più recente – periodo comunemente soprannominato dai geologi "Antropocene".
L'articolo "Sedimentary record from Patagonia, southern Chile supports cosmic-impact triggering of biomass burning, climate change, and megafaunal extinctions at 12.8 ka" è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports