Il SIT, università della scienza e della tecnologia, presenta un nuovo master di alta formazione



    La crisi che incombe sul mondo digitale apre anche nuove opportunità. Per far fronte alla potenziale scarsità di leader nel settore digitale, il SIT (Schaffhausen Institute of Technology) ha istituito un nuovo corso di Master in Science (MSc) in Computer Science and Software Engineering, una laurea di secondo livello che amplia la formazione dei giovani laureati preparandoli a ricoprire ruoli di leadership, specificamente in ambito scientifico e informatico. L'innovativo corso di studi, il cui inizio è previsto a settembre 2020, è destinato a laureati in informatica o ingegneria informatica che ambiscono a far parte della futura generazione di leader di società tecnologiche.

    Logo Schaffhausen Institute of Technology

    Il nuovo master in Computer Science and Software Engineering istituito dal SIT (Schaffhausen Institute of Technology) è stato ufficialmente presentato il 26 maggio 2020, durante una conferenza virtuale. Si tratta del primo master lanciato dal SIT, istituto universitario di recente fondazione con sede nel polo tecnologico di Schaffhausen, in Svizzera. Nato grazie all’impulso di imprenditori e influenti opinion maker a livello internazionale, l'istituto punta a colmare le lacune tra il mondo della formazione e quello del lavoro.

     

    Presieduto dal CEO di Acronis, Dr. Serguei Beloussov, il SIT e il suo programma di studi nascono dall'esigenza di far fronte alle odierne sfide dei settori dell'IT, della fisica e del business, e alla prevista carenza di leader preparati nel futuro.

    Studi recenti suggeriscono infatti che una parte consistente dei corsi di laurea in informatica non preparano in modo adeguato a ricoprire ruoli di leadership CTO o CSO; il master in Computer Science and Software Engineering è stato concepito in modo funzionale, mettendo la leadership al primo posto e completandola con un'esperienza di ricerca di primo livello.

     

    “Il programma universitario riguarderà la fisica, l'informatica e le discipline aziendali, preparando specialisti altamente qualificati per ricoprire i ruoli di capo architetto e responsabili di prodotto, programma, sviluppo e sicurezza presso le aziende tecnologiche di tutto il mondo. L'università consentirà il contatto diretto con i leader tecnologici mondiali, che insegneranno agli studenti come creare prodotti innovativi e come formare team efficaci “, afferma Serguei Beloussov, fondatore e CEO di Acronis, fondatore dell'Istituto di tecnologie di Sciaffusa (SIT).

     

    “L'impegno del SIT è rivolto a dotare i laureati delle conoscenze necessarie a fondare e far crescere aziende high-tech. Nel settore dell'informatica, lo spirito imprenditoriale è indispensabile”, spiega il Presidente del dipartimento Software e Sicurezza del SIT, professor Bertrand Meyer. “I membri del Consiglio di Amministrazione dell'istituto avranno un ruolo attivo nel successo futuro dei nostri studenti, poiché li metteranno in contatto con le proprie reti nei settori dell'informatica e della tecnologia”.

     

    Il programma del master promosso dal SIT è conforme al sistema di standard stabilito dal Processo di Bologna per l'istruzione superiore a livello europeo. Con un curriculum di studi regolare di due anni o rapido da tre semestri, il corso segue il tradizionale anno accademico ed è pertanto adatto agli studenti che si stanno ora laureando in informatica o ingegneria. Il corso inoltre offre modalità di studio esclusive: si può scegliere di studiare direttamente nel campus del SIT o tramite uno stile di insegnamento in modalità mista con eLearning, per venire incontro alle diverse esigenze di studio in sede e da remoto.

     

    La tesi necessaria per ottenere il diploma master finale può essere elaborata a partire dall'esperienza acquisita direttamente dallo studente nella propria start-up, mediante l'accesso al polo tecnologico e agli investitori del SIT, presso uno dei partner di business del SIT, quali Acronis, Citrix, Microsoft, McKinsey & Company, oppure presso i laboratori di ricerca all'avanguardia dell'istituto. Il livello di interazione con le aziende previsto dal SIT trova una rara corrispondenza nei master high tech di altre prestigiose università specializzate.

     

    Più informazioni sul nuovo master in Computer Science and Software Engineering verranno fornite durante la Virtual Nano Conference organizzata dall'istituto, nel corso della quale relatori di fama internazionale condivideranno la loro esperienza nei settori dell'IT, delle scienze e del business. Tra i presenti ricordiamo il vincitore del premio Nobel e Presidente del Comitato Consultivo del SIT, professor Kostya Novoselov; l'amministratore delegato di Acronis nonché fondatore dello Schaffhausen Institute of Technology, dottor Serguei Beloussov; il professore di Software Engineering presso lo Schaffhausen Institute of Technology, Mauro Pezzè; il professore di Fisica quantistica del Mathematical Institute dell'Università di Oxford, Artur Ekert e l'ex Esaminatore e valutatore crittografo capo della CIA, dottor Barry L. McManus. Durante la conferenza si alterneranno interventi e tavole rotonde su svariati argomenti, compresa l'informatica quantistica e la sicurezza informatica.

     

    Ulteriori informazioni sul nuovo programma master sono reperibili anche sul sito web del SIT.

     

    Informazioni sul SIT: Con un programma di studi e corsi all'avanguardia, lo Schaffhausen Institute of Technology (SIT) punta a offrire un nuovo modello di formazione superiore. Incentrandosi su aree tecnologiche di assoluta rilevanza, il SIT guiderà la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione in un ambiente di studio e ricerca di nuova generazione. Ospitati in strutture moderne, studenti, ricercatori e partner di business del SIT affronteranno i problemi mondiali su larga scala, elaborando un curriculum altamente tecnologico basato sulle questioni globali.

     

    Il SIT ha già acquisito alcune delle menti più eccellenti a livello internazionale. Tra i fondatori troviamo un team di imprenditori, specialisti della formazione e scienziati, raccolti intorno all'idea e all'investimento iniziale di Acronis AG, azienda leader della cyber protection con sedi a Schaffhausen e a Singapore.

     

    Per ulteriori informazioni, visitare https://sit.org