La più grande minaccia dell'umanità: impatti a catena del clima, della biodiversità, delle crisi alimentari e idriche



    Comunicato stampa di Future Earth. Che cosa è Future Earth?
    Future Earth è una rete globale di scienziati, ricercatori e innovatori che collaborano per un pianeta più sostenibile.

    Logo Future Earth

    Secondo una indagine effettuata a livello globale ciò che desta preoccupazione tra gli scienziati è l'interconnessione tra le varie crisi.

     

    La più grande minaccia per l'umanità si nasconde nella potenziale reazione a catena di impatti legati a cinque rischi altamente correlati e altamente probabili. Una collisione che potrebbe amplificare questi effetti in modo catastrofico, secondo una nuova indagine condotta da Future Earth a cui hanno partecipato 222 scienziati leader provenienti da 52 Paesi.

    Cinque rischi a livello globale

    Condotta da Future Earth, la rete internazionale di ricerca sulla sostenibilità, l'indagine individua cinque rischi a livello globale:
    1) il fallimento della mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento a tali cambiamenti;
    2) eventi meteorologici estremi;
    3) grande perdita della biodiversità e collasso dell'ecosistema;
    4) crisi alimentari;
    5) crisi idriche

    Il cambiamento climatico, gli eventi meteorologici estremi, la perdita di biodiversità e le crisi idriche sono stati considerati dagli scienziati tra i rischi più probabili.

    I leader aziendali e i responsabili delle politica, in un sondaggio pubblicato a gennaio dal World Economic Forum, hanno identificato questi stessi cinque rischi scegliendoli da una serie di 30 posizioni di alto rango in termini di impatto.

    Più di un terzo degli scienziati (82), tuttavia, ha sottolineato la minaccia posta dall'interazione sinergica e dai cicli di feedback tra i primi cinque rischi, con crisi globali che peggiorano l'un l'altra «in modi che potrebbero innescare una reazione a catena in grado di creare un collasso sistemico globale».

    Le ondate di calore estremo, ad esempio, possono accelerare il riscaldamento globale rilasciando grandi quantità di carbonio immagazzinato dagli ecosistemi interessati e allo stesso tempo intensificare le crisi idriche e/o la crisi  alimentare (scarsità di cibo); la perdita di biodiversità indebolisce la capacità dei sistemi naturali e agricoli di far fronte agli eventi climatici estremi, aumentando in questo modo la vulnerabilità alle crisi alimentari.

    Nel nuovo rapporto, "Our Future on Earth, 2020", gli esperti distillano l'ultima ricerca peer-reviewed sullo stato del pianeta e le sue complessità interconnesse.

     

    Classificazione delle probabilità e dell'impatto dei rischi globali nonché della robustezza della conoscenza base che circonda ogni rischio (dimensione dei cerchi) per i 30 rischi globali in 5 categorie (colori). Fonte: Indagine 2019 condotta da Future Earth sulla percezione da parte degli scienziati dei rischi a livello globale.Immagine - Classificazione delle probabilità e dell'impatto dei rischi globali e della robustezza della conoscenza base che circonda ogni rischio (dimensione del cerchio) per i 30 rischi globali in 5 categorie (colori).
    Fonte: Indagine del 2019 condotta da Future Earth sulla percezione da parte degli scienziati dei rischi a livello globale.

     

    Una parte degli scienziati intervistati (173) ha delineato ulteriori rischi, andando oltre i 30 riportati nella lista, come degni di una maggiore attenzione a livello globale.

    Quali sono i temi che dovrebbero meritare una maggiore attenzione a livello globale?

    I temi includevano l'erosione della fiducia e dei valori della società; il deterioramento delle infrastrutture sociali; la crescente disuguaglianza; il crescente nazionalismo politico; la sovrappopolazione; e declino della salute mentale.

    Secondo quanto riportato nel rapporto possiamo leggere: «È interessante notare che la maggior parte di questi rischi tocca questioni come il benessere e la sicurezza sociale, ciò suggerisce che i rischi sociali possono aumentare e hanno bisogno di una maggiore considerazione. Ciò è particolarmente pertinente in quanto consideriamo come la società possa andare verso un futuro equo e sicuro dal punto di vista del clima...»

    «Forse il tema più interessante che emerge dalle risposte fornite dagli scienziati è stato l'incapacità di prendere in considerazione i feedback attraverso diversi sistemi».

    «Nonostante questa ubiquità delle connessioni, molti scienziati e responsabili politici fanno parte di istituzioni abituate a pensare e ad agire su rischi isolati, uno alla volta. Questo approccio dovrà cambiare e pensare ai rischi come connessi».

    «Come consulenti scientifici di questa indagine, chiediamo agli accademici, ai leader aziendali e ai responsabili politici del mondo di prestare un'attenzione urgente a questi cinque rischi globali e di garantire che siano trattati come sistemi interagenti, piuttosto che affrontati uno alla volta, in isolamento».