Webinar Presentazione libro “AgriReport 2020”, rapporto sostenibilità in agricoltura


Webinar 28 maggio 2021, 18.30/19.30

Presentazione del libro “AgriReport 2020”, il rapporto sulla sostenibilità in agricoltura

Gruppo di Ricerca CESAB/Bioagropro.

Il libro raccoglie i risultati degli studi svolti nell’ambito dell’addendum formativo di ricerca al Corso di formazione in “Economia, diritto e innovazione tecnologica nell’agricoltura 4.0 - EDITA” attivato nell’Anno Accademico 2018/19 dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Economia e Finanza in collaborazione con il Centro di Ricerche Economiche Giuridiche (CREG) e in convenzione con il Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie (CESAB) – Gruppo di Ricerca Bioagropro.

Copertina libro AgriReport Bioagropro 2020Immagine - Copertina libro AgriReport Bioagropro 2020. Credits: Cesab Ricerche.

L’addendum di ricerca sperimentale previsto alla fine del Corso è stato dedicato a due progetti: le prove sperimentali sull’impiego di prodotti e processi innovativi alternativi alla chimica svolte in coltivazioni in serra nell’agro di Fondi (ozono e biossido di titanio) e la predisposizione di un rapporto di ricerca a carattere nazionale sulla diffusione dei processi tipici della filiera di agricoltura 4.0 tra le aziende agricole (AgriReport Bioagropro 2020).

Le prove sperimentali sono state svolte nel mese di luglio 2020 sotto il controllo degli studenti del corso dell’Università di Tor Vergata che hanno partecipato al progetto di ricerca; sono stati effettuati, in un’azienda agricola a Monte San Biagio nell'agro di Fondi (LT), alcuni trattamenti con ozono e biossido di titanio allo scopo di valutare la capacità battericida/fungicida e corroborante di tali sostanze.

Il rapporto di ricerca si basa, invece, su una indagine svolta da giugno ad ottobre 2020 su un campione rappresentato da 1.454 aziende agricole per le quali sono state acquisite le informazioni rilevanti per lo scopo dello studio attraverso la collaborazione di un Gruppo di Ricerca Tecnico costituito da agronomi e agrotecnici operanti su 34 provincie di 11 regioni.

I professionisti sono stati interrogati su alcuni argomenti che avevano come scopo quello di realizzare un monitoraggio della situazione del settore agricolo sotto il profilo della sensibilità ai temi dell’innovazione, della tracciabilità, dello sviluppo sostenibile e della valorizzazione della qualità. Obiettivo del progetto è l’individuazione di protocolli che possano costituire realisticamente la sintesi tra l’analisi delle esigenze economico/organizzative delle imprese agricole e la valutazione dell’impatto delle pratiche agronomiche sul territorio e sulla salute umana, garantendo così il perseguimento di una sostenibilità consolidata.

Queste informazioni sono state acquisite attraverso la somministrazione di un questionario che ha permesso di conoscere meglio nel dettaglio il livello di diffusione nel territorio degli elementi tipici dell’agricoltura 4.0. I risultati dell’analisi potranno essere punto di riferimento per la definizione di politiche più conformi alle necessità effettive delle imprese agricole oggi in prima linea nella lotta al cambiamento climatico, nella preservazione della competitività e redditività del tessuto produttivo, nel   far fronte alle aspettative della società rispetto ai temi della qualità alimentare, della biodiversità, del benessere degli animali, dell’uso delle risorse idriche, della gestione sostenibile delle attività produttive e del valore sociale dei servizi resi alla comunità (difesa dei lavoratori, diffusione della legalità, lotta allo spopolamento, fattorie didattiche, terapie con animali, disabili, ricettività, valorizzazione del territorio, agricoltura sociale, ecc.).

I dati ottenuti attraverso le risposte fornite al questionario dai professionisti incaricati sono stati analizzati dagli esperti del Gruppo di Ricerca Bioagropro e raccolti in 17 sezioni, ognuna rappresentata da un grafico riepilogativo dei risultati ottenuti.

Link per il collegamento al webinar:  https://meet.google.com/ciz-tkje-epc

 


Info evento

eventdate!=''){ $from = strftime("%d %B %Y", $page->getUnformatted("eventdate")); $to = strftime("%d %B %Y", $page->getUnformatted("eventdateend")); echo "
  • ".\ProcessWire\__("Dal: ")." {$from}
  • ".\ProcessWire\__("Al: ")." {$to}
  • {$page->dove}
  • "; }else{ echo "
    ".\ProcessWire\__("Nessuna informazione")."
    "; } ?>