Senza i linfociti T, le cellule responsabili della lotta contro le cellule estranee al nostro corpo, noi esseri umani siamo piuttosto vulnerabili alle malattie. I linfociti T si basano però su delle sentinelle del sistema immunitario, le cellule dendritiche, per cercare e contrassegnare ogni potenziale minaccia.
Image credit: enot-poloskun/iStock.
Nei trattamenti per il cancro come l'immunoterapia, questo processo viene manipolato per fare in modo che il sistema immunitario del nostro corpo attacchi le cellule tumorali.
Sviluppato un processo per convertire le cellule della pelle in linfociti T
Ora, per la prima volta, un gruppo di ricercatori della Lund University in Svezia ha sviluppato un processo per convertire le cellule della pelle umana nei linfociti T (le sentinelle del sistema immunitario), ciò potrebbe portare ad avere meno rischi quando si utilizza l'immunoterapia.
Combattere il cancro utilizzando il sistema immunitario del corpo umano non è un'impresa facile. A volte il cancro può fare in modo che le cellule dendritiche si comportino in modo insolito non funzionando in maniera corretta.
C'è anche la possibilità che il corpo umano possa rifiutare completamente il trattamento. Creando delle cellule immunitarie dal corpo di un paziente le possibilità di rigetto si riducono drasticamente.
Cos'è la riprogrammazione diretta
Questo processo, chiamato riprogrammazione diretta, è stato recentemente pubblicato sulla rivista Science Immunology. Non solo tale processo è efficace ma è anche veloce.
«Da una sezione di tessuto prelevata dalla pelle, siamo in grado di coltivare milioni di cellule e di riprogrammarle in cellule dendritiche in un processo che richiede soltanto nove giorni» ha scritto Filipe Pereira, ricercatore che coordina il team di ricercatori che ha condotto lo studio.
Non solo le cellule riprogrammate sono in grado di allertare il sistema immunitario del corpo della presenza di cellule tumorali ma possono anche essere predisposte dai ricercatori per cercare obiettivi specifici prima di essere introdotte nel corpo.
L'immunoterapia cellulare è un'opzione di trattamento per combattere il cancro relativamente recente. Capire meglio il funzionamento complesso del nostro sistema immunitario potrà aiutarci a restare in salute più a lungo. Lo studio condotto da Pereira e il suo team contribuirà a migliorare le opzioni di trattamento e molto probabilmente contribuirà ad aprire nuove vie sulla ricerca nel campo dell'immunoterapia.
Lo studio "Direct reprogramming of fibroblasts into antigen-presenting dendritic cells" è stato pubblicato sulla rivista Science Immunology