Lo scorso 30 marzo è stato presentato alla Commissione Libertà, Diritti, Giustizia e Affari Interni del Parlamento europeo il rapporto "Biometrics at Frontiers; Assessing the Impact on Society": lo scopo del documento è quello di determinare le implicazioni a lungo termine dell'utilizzo civile, governativo e commerciale dei sistemi biometrici, e il loro impatto sulla società.
Immagine - Un viaggiatore in arrivo negli USA viene sottoposto alla scansione di tutte le impronte digitali - Gerald Nino/CPB - U.S. Customs and Border Protection photographic archives - Wikimedia Commons.
[inline: 1=Immagine - 1 - Schema della classificazione delle caratteristiche biometriche]
Immagine - 1 - Schema della classificazione delle caratteristiche biometriche
Dopo anni di false partenze sembra quindi che i sistemi biometrici di identificazione abbiano finalmente preso il via, proponendosi come il più importante business dei prossimi anni nel settore delle tecnologie.
Caratteristiche dei Sistemi Biometrici
Le tecnologie di autenticazione basate sulla biometria si avvalgono di metodi automatizzati che verificano e riconoscono l'identità di una persona rilevando una o più caratteristiche biologiche e confrontandole con dati precedentemente acquisiti.
Particolarità Biometriche
Le particolarità biometriche che vengono analizzate possono essere divise in due gruppi:
- Fisiologiche: si riferiscono a dati statici quali ad esempio le impronte digitali, la geometria dell'iride, la sagoma della mano o del volto;
- Comportamentali: si riferiscono ad azioni svolte dall'individuo, come la scrittura, la traccia vocale, la modalità di pressione sulla tastiera o la postura.