È ormai più di un anno che in Italia in tutti i locali pubblici c’è il divieto di fumare, qualche settimana fa è stata celebrata la giornata contro il fumo, eppure fra gli adolescenti la percentuale di fumatori cresce.
[inline: 1= Immagine - 1 - Struttura molecolare del Benzopirene] Immagine - 1 - Struttura molecolare del Benzopirene
È accertato che più si fuma più si riduce l’aspettativa di vita: se si lascia il vizio la prospettiva torna a salire e dopo 15 anni di astinenza la mortalità degli ex-fumatori diventa molto simile a quella di coloro che non hanno fumato mai.
Il fumo di sigaretta induce soprattutto il cancro del polmone, ma è responsabile anche del cancro della lingua, della laringe, del pancreas e del rene.
La combustione della nicotina determina la formazione degli idrocarburi policiclici aromatici, molecole molto complesse come il benzopirene, che il nostro organismo non sa eliminare.
Il benzopirene, ad esempio, largamente presente nel fumo di sigaretta, una volta che si riversa nel flusso ematico viene attaccato da alcuni enzimi che lo ossidano, che tentano cioè di trasformare questa grossa molecola in una sostanza più solubile ed eliminabile quindi, con le urine.
In realtà , dall’ossidazione del benzopirene si ottiene un "diolo epossido" un composto chimico che reagisce con il DNA cellulare mutandolo. Nel DNA si ingenerano degli errori che impediscono alle cellule di riprodursi correttamente: si ha così l’innesco della cancerogenesi.
[inline: 2= Immagine - 2 - struttura molecolare del benzene] Immagine - 2 - struttura molecolare del benzene
Il fumo di sigaretta non solo aumenta il rischio cancro ma incrementa significativamente anche il tasso di infarto miocardico, soprattutto nell’uomo: più sigarette si fumano ogni giorno più le arterie possono "intasarsi", il sangue defluisce con difficoltà e può arrivare a non scorrere più affatto con drammatiche conseguenze.
Le donne, nel periodo precedente alla menopausa, sono meno esposte al rischio infarto rispetto agli uomini; il fumo però, induce una menopausa precoce.
Questo non solo espone anche le donne ad una maggiore probabilità di infarti, ma la espone prima del tempo ai fastidiosi disturbi tipici della menopausa: osteoporosi (fragilità ossea), vampate di calore, sbalzi di umore, aumento ponderale.
Bibliografia
Covelli, Rossi, Frati "Patologia generale";
B. G. Katzung "Farmacologia generale e clinica".
Sitografia
Benzopirene - Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. http://it.wikipedia.org/wiki/Benzopirene
Fumo.it - Il sito italiano sul fumo di tabacco www.fumo.it
Fumo di sigaretta - Wikipedia l'enciclopedia libera http://it.wikipedia.org/wiki/Fumo_di_sigaretta