Replay cellulare


    Replay di una cellula e della sua vita, nascita e sua evoluzione.

    È del dottor Gary J. Gorbsky della Oklahoma Medical Research Foundation il merito dell'ultima sensazionale scoperta nell'ambito della biologia cellulare: d'ora in poi si potrà fermare il tempo bloccando la replicazione cellulare.

    [inline: 1=Immagine – 1 – Gary J. Gorbsky.] Immagine – 1 – Gary J. Gorbsky © Oklahoma Medical Research Foundation.

    Secondo lo scienziato e la sua equipe di professionisti, non solo sarà possibile bloccare la crescita cellulare, ma addirittura farla regredire.

    Una tale capacità di controllo è sempre stata considerata impensabile finora ma adesso potrebbe essere stata trovata la chiave per far regredire malattie molto gravi e attualmente inguaribili.

    Le cellule, infatti, vivono per moltiplicarsi: questo è il loro processo naturale che sta alla base della vita.

    È proprio così che ci siamo formati, a partire dall'inizio del nostro cammino, quando eravamo poco più che un'idea di embrione.

    La duplicazione cellulare, fondamentale per la crescita e per la stessa rigenerazione dei tessuti avviene a livello di ogni singola cellula, quando la madre si scinde per trasmettere il proprio patrimonio genetico tra le due cellule figlie.

    Ma questo processo naturale e affascinante può risultare estremamente dannoso, se a riprodursi sono le cellule malate.

    Il team del dottor Gorbsky ha focalizzato le ricerche proprio sulla divisione delle cellule nei vertebrati, osservando inizialmente i processi che si verificano in condizioni non patologiche.

    Il secondo passo è stato analizzare come errori nei comandi di scissione promuovano lo sviluppo di anomalie quali i tumori.

    Una volta capiti quali possono essere i meccanismi responsabili delle irregolarità, sarà relativamente semplice studiare terapie riparative.

    Gli scienziati hanno concluso che un ruolo fondamentale è svolto dal cosiddetto fuso mitotico, una complessa struttura che opera con estrema precisione per garantire i movimenti dei cromosomi nel momento della replicazione cellulare.

    Sono infatti riusciti a controllare una componente di questo complesso multiproteico tanto da riuscire a invertire il ciclo cellulare: i cromosomi, infatti, una volta migrati ai poli della cellula madre pronti per ripartirsi nelle due cellule figlie, vengono spinti nuovamente nella zona equatoriale, verso il centro originario della cellula.

    [inline: 2=Immagine - 2 - Immagine ottenuta al microscopio elettronico e colorata artificialmente] Immagine – 2 – Immagine ottenuta al microscopio elettronico e colorata artificialmente. È l'atto finale della replicazione cellulare: le due cellule figlie si stanno separando.

    Gorbsky ha quindi dimostrato che è possibile agire sulla "filiazione" della cellula, tornare a ritroso al momento della sua duplicazione e bloccarla.

    Ha invertito il processo, ritornando all'unione della cellula madre partendo dalle due cellule figlie e dal loro patrimonio ormai scisso.

    È riuscito a interferire e a guidare un processo che, una volta innescato, sembrava incontrollabile e inevitabile fino a poco tempo fa.

    Un risultato antitetico rispetto a quelli ottenuti dallo studio delle cellule staminali, simbolo della replicazione attiva e rapida, necessaria per la costruzione in laboratorio di tessuti e organi.

    Le ricerche di Gorbsky hanno uno scopo completamente diverso: non generare ma ridurre, non stimolare ma bloccare.

    La scoperta potrebbe dimostrarsi importante in primo luogo per controllare ed eventualmente bloccare lo sviluppo di alcuni tumori e la loro metastatizzazione; la speranza è anche quella di riuscire a prevenire alcune patologie neonatali.

    Le cellule malate, infatti, si riproducono indiscriminatamente, innescando una terribile reazione a catena che trasmette delle "istruzioni" genetiche deviate alle cellule che si sviluppano, espandendo la malattia.

    Riuscire a invertire questi processi potrebbe essere risolutivo.

    Il team del dottor Gorbsky ha ancora molto lavoro da fare. La proteina individuata, infatti, non è l'unica ad avviare la replicazione.

    Attualmente occorre rispettare scrupolosamente i tempi della cellula per riuscire a invertire il ciclo cellulare; almeno fino a quando non si riuscirà a controllare tutte le molecole che intervengono nella replicazione cellulare.

    Il prossimo obiettivo sarà quindi individuare tutti gli altri fattori che fanno riprodurre le cellule e che sono, perciò, alla base della vita.

    Sarà come schiacciare il tasto replay presente nei lettori cd o dvd ma invece del nostro film preferito a tornare indietro sarà qualcosa di molto più interessante: la nostra vita, la nostra salute, salvaguardandola in anticipo.

    Lo scopo finale è arrivare alla scissione "intelligente" delle cellule normali, impedendo quelle aberranti: una selezione "naturale" in laboratorio.

    La possibilità di incidere profondamente su alcune gravi malattie, nonché correggere patologie e deformazioni del feto sembra ben più che una timida speranza…

    Sitografia

    Nature www.nature.com

    OMRF - Oklahoma Medical Research Foundation www.omrf.org

    Gary J. Gorbsky, Ph.D. Web Page on OMRF - Oklahoma Medical Research Foundation www.omrf.org/omrf/Research/06/GorbskyG.asp

    Agenzia Nazionale Stampa Associata www.ansa.it

    Corriere della Sera www.corriere.it