Il tram dell’innovazione ferma alla Milano Digital Week



    Milano, 13 marzo 2018 - La primavera è vicina e porta con sé aria di innovazione. In occasione della Milano Digital Week (15-18 marzo), e in collaborazione con Gianna Martinengo, Imprenditrice e fondatrice dell’Associazione Women&Tech, ab medica e Franca Melfi, Professore di chirurgia toracica dell’Università di Pisa, nonché Direttore del Centro di Chirurgia Robotica Multispecialistica di Pisa, saranno letteralmente a bordo del “Tram dell’innovazione” (evento realizzato in partnership con ATM) per guidare il pubblico in un viaggio metropolitano alla scoperta delle più avanzate tecnologie mediche.

    Locandina Milano Digital Week 2018 - Non perdere il tram dell'innovazione

    Un Carrelli del 1928, storico tram milanese, apre le sue carrozze al pubblico che potrà assistere, durante un tour tra le vie meneghine, a un viaggio virtuale nella storia della chirurgia, espressione e volto della digitalizzazione.

    Ciò che comunemente chiamiamo ‘digital surgery’ comprende oggi strumenti di imaging avanzato, tecnologie per la formazione e simulazione, big data e, non da ultimo, l’impiego di robot.

    Proprio relativamente a questo ultimo aspetto si inserisce perfettamente il contributo della professoressa Franca Melfi, da oltre 15 anni impegnata in Chirurgia Robotica. “Il progresso nell’healthcare – spiega la Direttrice del Centro di Chirurgia Toracica dell’Università di Pisa – non è solo un fenomeno auspicabile per i vantaggi che assicura a medici e pazienti ma una meta che deve esser supportata e incentivata per un traguardo ben più vasto: digitalizzare il mondo della chirurgia significa infatti contribuire fattivamente sia a una migliore e reale equità di genere, laddove si assicuri alle donne la possibilità di praticare la professione chirurgica, sia a una parità d’accesso alla formazione per studenti di tutto il mondo (tramite piattaforme educative da remoto che superino gli ostacoli geografici, prediligendo un approccio ‘one to thousand’), fino a una democratizzazione della tecnologia stessa perseguibile con una più capillare informazione al pubblico”.

    Attualmente è il da Vinci, piattaforma robotica prodotta da Intuitive Surgical e distribuita in Italia da ab medica, a incarnare la più evoluta forma di tecnologia medicale per la chirurgia mininvasiva. “Oggi le più avanzate tecnologie medicali, le innovazioni dirompenti che di giorno in giorno vengono progettate e la comunicazione digitale sono ingredienti indispensabili per raggiungere la tanto agognata ‘healthcare best practice’ – spiega Francesca Cerruti, Direttore Marketing e Comunicazione di ab medica – Il nostro obiettivo a fianco dei chirurghi è proprio di sostenere il progresso affinché divenga parte integrante della pratica clinica, in una trasformazione che non sia solo medica ma che prende forma come una rivoluzione sostanziale, per il singolo come per la società: ecco perché il nostro motto è da oltre 30 anni ‘about people, about care’”.

    Per ulteriori informazioni e dettagli sul palinsesto dell’evento è possibile consultare il seguente link https://www.womentech.eu/evento/non-perdere-il-tram-del-digitale

    ab medica

    Fondata nel 1984 da Aldo Cerruti, tuttora Presidente della società, ab medica è oggi l’azienda italiana leader nella produzione e nella distribuzione di tecnologie medicali, nonché punto di riferimento per la robotica chirurgica. Da gennaio 2015 ab medica fa parte di una holding di aziende orientate all’innovazione nella medicina, insieme a A TLC (telecomunicazioni e sistemi per la telemedicina), Genomnia (genomica e bioinformatica), Medical Labs (produzione di dispositivi medicali avanzati), Pacinotti (commercializzazione di dispositivi medici), Telbios (teleassistenza, telecardiologia, telemonitoraggio domiciliare), Officine Ortopediche Rizzoli (protesi, apparecchi ortopedici, ausili e attrezzature ospedaliere), ABEX Excelencia Robótica (distribuzione chirurgia robotica da Vinci in Spagna e Portogallo), WinMedical (devices indossabili di telemonitoraggio).

    Per ulteriori informazioni:

    ab medica: Elena Spigarolo, Mob. 340 5248744 [email protected]

    Francesca Fossati, Mob. 345 1055544 [email protected]

    Ufficio stampa – Chapter4: Giulia Morini, Mob. 373 7472175 [email protected]



    Della stessa categoria

    Altri comunicati stampa della stessa categoria: Robotica