Programma Nazionale Iniziative Settimana UNESCO Educazione Sviluppo Sostenibile



    Associazione per la Commissione Nazionale UNESCO Italia Onlus

    Evento di inaugurazione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2016

    La Terra come navicella spaziale nei flutti dell’instabilità climatica: cosa possono fare le nostre città?

    Lunedi 21 novembre, Galleria del Primaticcio,

    Palazzo Firenze, Piazza di Firenze 27, 00186 Roma

    Logo Unesco e logo Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco

    Programma Nazionale delle Iniziative per la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile:

    Regione Piemonte

    Titolo: 1st Annual POLITO Sustainability Week

    Tipologia attività: una settimana di eventi, mostre, dibattiti, hackathon per raccontare il Politecnico sostenibile

    Dove (Regione, Provincia, Comune): Piemonte, Torino

    Quando: (Data/e; Ora/e): dal 21 al 26 novembre 2016

    Organizzato da: Politecnico di Torino

    Destinatari: Personale e Studenti dell’Ateneo, cittadinanza, stakeholders esterni, Ordini professionali

    Contatti: [tel.+39.011.0906366] [[email protected]; [email protected]]

    [http://www.campus-sostenibile.polito.it/it/]:

    Breve descrizione:

    Una settimana di iniziative tutte dedicate al tema della sostenibilità, intesa dal punto vista ambientale, ma anche come modo per migliorare la qualità della vita, attivata in tutti i 5 Campus dell’Ateneo. La settimana è coordinata dal Green Team, un gruppo di docenti, studenti, tecnici e amministrativi che stimola l’Ateneo ad indirizzare linee di sviluppo ambientali e sociali secondo le linee del Piano strategico.

    Il programma sarà articolato secondo i cinque ambiti di sostenibilità del Politecnico:

    • Energy and Buildings: risparmiamo risorse per un miglior benessere ambientale
    • Mobility and Transport: muoviamoci in modo sicuro, efficiente, informato e consapevole
    • Urban Outreach: promuoviamo la consapevolezza per migliorare la qualità di vita

    Food, Water, Waste: facciamo attenzione a cosa mangiamo, beviamo e buttiamo

    Green Procurement: compriamo in modo responsabile, perché ogni piccola azione serve

    L’obiettivo della Sustainability Week è anche quello di coinvolgere attivamente tutte le componenti dell’Ateneo: tutto il personale e gli studenti sono stati invitati a contribuire al programma della settimana attraverso una call pubblica.


    Titolo: PATTO per uno Sviluppo Urbano Sostenibile: sottoscrizione di impegni per rendere le città e le comunità italiane resilienti

    Tipologia attività: Sigla di Accordo

    Dove (Regione, Provincia, Comune): Territorio nazionale

    Quando: (Data/e; Ora/e): 26 /27 novembre - Diffusione campagna nazionale a Lamezia Terme (CZ) nell’ambito del Corso di Formazione FICLU di livello nazionale

    Organizzato da: FICLU – Federazione Italiana Club e Centri per l’Unesco

    In collaborazione con: la rete dei n° 146 Club e Centro per l’Unesco italiani

    Destinatari: Istituzioni di livello nazionale

    Contatti [tel.] [@] [www]:

    Presidente FICLU: Prof.ssa Maria Paola Azzario

    tel +39320251742 e-mail: presidenteFICLU (at) centrounesco.to.it www.ficlu.com

    Coordinatrice FICLU Settimana ESS: Arch. Teresa Gualtieri

    tel +393395092341 e-mail: tgualtiericz (at) gmail.com

    Breve descrizione: La FICLU promuove la realizzazione di un “PATTO per uno Sviluppo Urbano Sostenibile” con rappresentanti Istituzionali nazionali, che impegnerà i sottoscrittori ad improntare le rispettive azioni di programmazione, pianificazione, sensibilizzazione ed educazione all’obiettivo generale di rendere le CITTA’ e le COMUNITA’ ITALIANE RESILIENTI per la costruzione di un FUTURO SOSTENIBILE, e ad intraprendere, ciascuno per la parte di propria competenza, ogni iniziativa utile per raggiungere obiettivi dichiarati di comune interesse: messa in sicurezza edifici e territorio, tutela identità centri storici/borghi, tutela paesaggio e uso efficiente delle risorse, diffusione tecnologie dell’informatizzazione e comunicazione, riduzione consumo suolo e incentivazione ristrutturazioni, inclusione sociale e realizzazione welfare di qualità anche nelle zone periferiche e marginali ( schema Patto FICLU allegato). Altre località iniziativa: I 146 Club e Centri della FICLU saranno invitati a sottoscrivere “Patti per la costruzione di un futuro sostenibile e di città resilienti ” con le Istituzioni locali, seguendo le stesse modalità dell’azione nazionale (Schema Patto Club e Centri allegato).


    Titolo: Se non la piantifinisce

    Tipologia attività: Mostra mediale e laboratori didattici per le scuole secondarie

    Dove (Regione, Provincia, Comune): Piemonte, c/o BIBLIOMEDIATECA GROMO, via Matilde Serao 8, Torino.

    Quando (Data/e; Ora/e): dal 25 novembre al 14 dicembre (ore 9-13)

    Organizzato da: CISV (Comunità Impegno Servizio Volontario) e Museo Nazionale del Cinema

    In collaborazione con: FOCSIV Volontari nel mondo

    Destinatari: studenti e docenti di scuola secondaria

    Contatti: [tel.] [@] [www.]: 328 7255103, p.gioda (at) cisvto.org, www.cisvto.org

    Breve descrizione: mostra multimediale, composta da foto, audio e video sulla gestione sostenibile delle foreste, che condurrà i visitatori a scoprire le ‘buone pratiche’ d’utilizzo di queste risorse.

    Attraverso i video-documentari girati in Brasile, Burkina Faso, Camerun e Cile da registi africani e torinesi e mediante attività didattiche sull’apparato fotografico, la mostra suggerisce comportamenti più equi e sostenibili nell’uso, riciclo e acquisto di prodotti derivati dal legno (mobili, parquet, carta, imballaggi, carpenteria, edilizia, giochi, cancelleria). Una sezione è dedicata all’Italia, con una rassegna di pratiche ‘virtuose’: come in Trentino, dove le imprese impiegano prodotti d’origine forestale locale e valorizzano le risorse boschive del territorio (legno per edilizia, legna da ardere, funghi, castagne ecc.) creando lavoro e sviluppo. Sono distribuiti kit didattici per docenti, che contengono i video e le fotografie della mostra.

    L’iniziativa rientra nella campagna: “Un solo mondo, un solo futuro”

    Promossa da: FOCSIV Volontari nel mondo

    Tipologia di organizzazione: Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale

    Volontario, nata nel 1972 che oggi raggruppa 80 Organizzazioni che operano in oltre 80 paesi del mondo Onlus


    Titolo: Percorso Formativo 2016/2017 “Migrazione e Accoglienza. Pensare a livello globale per agire a livello locale”

    Tipologia attività: Percorso Formativo.

    Dove (Regione, Provincia, Comune): Regione Piemonte, Torino

    Quando: (Data/e; Ora/e): Giornata Inaugurale 7/11/16; Incontri di Formazione per Insegnanti e Genitori 28/11/16, 19/12/16, 16/01/17, 13/02/17

    Organizzato da: Centro per l’UNESCO di Torino

    In collaborazione con: Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte, MIUR-USR per il Piemonte

    Con il patrocinio di: Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Torino

    Destinatari: Istituti Scolastici della Regione Piemonte: Scuole Primarie, Scuole Secondarie di I grado, Scuole Secondarie di II grado

    Contatti [tel.] [@] [www]: tel. 0116965476, fax. 0116936425, segreteria (at) centrounesco.to.it,

    www.centrounesco.to.it

    Breve descrizione: In occasione dell’Anno Internazionale per la Comprensione Globale e in attuazione dell’Obiettivo 4 (Istruzione di qualità) e dell’Obiettivo 11 (Città e comunità sostenibili) dell’Agenda 2030, il Centro per l’UNESCO di Torino propone alle scuole di Torino e del Piemonte, il Percorso Formativo 2016/2017, intitolato “Migrazione e Accoglienza: Pensare a livello globale per agire a livello locale”.

    Hanno già aderito 32 Istituti scolastici per un totale di più di 2mila tra studenti e docenti.

    • Come affrontare il tema migrazione su scala locale, consapevoli dello scenario mondiale?

    • Come si può agire rispettando la dignità della persona e la Carta dei Diritti Umani?

    • Qual è e quale sarà il ruolo dei social media?

    Queste le principali domande cui saranno chiamati a rispondere autorità ed esperti che daranno vita alla Giornata Inaugurale del Percorso Formativo “Migrazione e Accoglienza”.

    La Giornata, primo momento formativo di un Percorso che durerà sino a maggio 2017, dedicato a docenti, studenti e genitori delle Scuole del Piemonte, si terrà il 7 novembre 2016- ore 9/12.30-Sala Viglione di Palazzo Lascaris (Via Alfieri 15, Torino), sede del Consiglio Regionale del Piemonte. All’incontro parteciperanno Renato Saccone, Prefetto di Torino, Maria Paola Azzario, Presidente Centro per l’UNESCO di Torino, Mauro Laus, Presidente Consiglio Regionale del Piemonte e Presidente Comitato D.D. Consiglio Regionale, Giovanna Pentenero, Assessore Lavoro, Istruzione, Formazione Regione Piemonte, Alberto Simoni, responsabile Settore Esteri “La Stampa”, Roberta Ricucci, Università di Torino e FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione), Maria Torelli, ispettrice MIUR-USR Ufficio Scolastico Regionale Piemonte (v. dépliant allegato).

    Il Percorso proseguirà con altre 12 ore di formazione per insegnanti, studenti e genitori, in 4 incontri presso il Centro per l’UNESCO di Torino, (novembre 2016 – febbraio 2017) ed una Giornata Conclusiva, l’8 Maggio prossimo, per l’esposizione dei lavori degli studenti chiamati ad essere PROTAGONISTI POSITIVI di un PRESENTE PLURALE.


    Titolo: “Albergo diffuso: ospitalità turistica sostenibile”,

    Relatrice: Maria Rosa Fagnoni, Presidente dell’Azienda Turistica Locale (ATL) di Novara

    Tipologia attività: conferenza con dibattito

    Dove (Regione, Provincia, Comune): Piemonte, Novara, Maggiora, Biblioteca Comunale, via Ing. Gattico

    Quando: (Data/e; Ora/e): sabato 19 novembre 2016, ore 10

    Organizzato da: Club per l’UNESCO Terre del Boca

    In collaborazione con: i Comuni di Boca, Cavallirio, Grignasco, Maggiora e Prato Sesia; Azienda Turistica Locale di Novara

    Con il patrocinio di: comuni di Boca, Cavallirio, Grignasco, Maggiora e Prato Sesia

    Destinatari: i cittadini dei 5 Comuni sopra riportati, operatori del settore ricettivo e i viticoltori.

    Contatti [tel.] [@] [www]: Clio Pescetti, Presidente del Club per l’UNESCO Terre del Boca, 339-4325428; mail: clubperlunescoterredelboca (at) gmail.com

    Breve descrizione: La conferenza intende presentare una nuova forma di recettività turistica sostenibile finalizzata alla valorizzazione dei centri storici, al riuso delle strutture esistenti minimizzando il consumo del suolo e integrandosi con la cultura locale

    L'iniziativa rientra nella campagna: ESS 2016

    Promossa da: Club per l’UNESCO Terre del Boca

    Tipologia organizzazione: Club per l’UNESCO Terre del Boca affiliato alla Federazione Nazionale dei Club e Centri UNESCO (FICLU)


    Regione Lombardia

    Titolo: Nani e Giganti

    Tipologia attività: Laboratorio didattico

    Tema affrontato: Cambiamenti Climatici

    Obiettivo: Conoscere cause ed effetti dei cambiamenti climatici e favorire azioni positive per contrastarli

    Metodo: Animazione didattica e laboratorio creativo

    Attività proposte: letture, video, canzoni, riflessione e messaggi.

    Dove: Lombardia, Milano e provincia

    Quando: dal 21 al 27 novembre 2016

    Organizzato da: CELIM

    In collaborazione con: FOCSIV Volontari nel mondo

    Destinatari: Studenti delle scuole

    Contatti [tel.] [@] [www.]: tel 0258305381; jelmini (at) celim.it; www.celim.it

    Breve descrizione: Letture, video, canzoni, stimolano la riflessione tra i compagni di classe; dopo aver fornito informazioni sull'impronta ecologica lasciata dall'uomo sulle risorse della terra i partecipanti producono un messaggio in cui vengano contrapposte le azioni del “Gigante” che provocano la distruzione del pianeta e le piccole azioni dei “Nani” capaci di tutelare l’ambiente.

    Le attività si svolgono presso le scuole e i messaggi vengono raccolti da CELIM e diffusi attraverso la Coalizione Italiana per il Clima.

    L’iniziativa rientra nella campagna: “Un solo mondo, un solo futuro”

    Promossa da: FOCSIV Volontari nel mondo

    Tipologia di organizzazione: Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, nata nel 1972 che oggi raggruppa 80 Organizzazioni che operano in oltre 80 paesi del mondo – Onlus.


    Regione Liguria

    Titolo: Un Natale Sostenibile

    Tipologia attività: Manifestazione culturale Dove (Regione, Provincia, Comune):Liguria, Genova, Sori –presso il centro cittadino

    Quando: (Data/e; Ora/e): 25 novembre dalle ore 11.00

    Organizzato da: Centro di Educazione Ambientale dell’Unione dei Comuni del Golfo Paradiso

    In collaborazione con: ragazzi del doposcuola di Sori, cittadinanza, Istituto Scolastico Comprensivo di Bogliasco, Comuni di Sori, Pieve Ligure e Bogliasco, Pro Loco ed esercizi commerciali 

    Con il patrocinio di: Comuni di Sori, Bogliasco e Pieve Ligure

    Destinatari: Popolazione

    Contatti: [tel.] [@] [www]: 0185/733231 [email protected]

    www.aurelialabter.com

    Breve descrizione: Il centro di eduzione ambientale intercomunale Aurelia dei Comuni di Sori, Bogliasco e Pieve Ligure partecipa quest’anno alla DERR con un grande e scenografico albero di Natale di circa 2 m di diametro di base, realizzato interamente con bottiglie di plastica vuote tolte dal circuito di ritiro e recupero dei rifiuti e riutilizzate in un laboratorio di RICICLO creativo a cura del dopo scuola di Sori con il coordinamento dell’ insegnante d’arte Annalisa Roggieri, che per il CEA aveva già curato la realizzazione e l’allestimento di pannelli urbani con figure interamente di tappi colorati.

    Alla raccolta partecipano i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Bogliasco, Pieve Ligure e Sori, con la collaborazione della cittadinanza che conferirà le bottiglie di plastica di colore verde presso gli esercizi aderenti al CIV o quant’altri vogliano aderire, la Pro Loco, la Biblioteca e gli stessi edifici comunali.

    L’albero verrà ufficialmente inaugurato a Sori il 25 novembre, giorno in cui ricorre peraltro anche la giornata mondiale contro la violenza sulle donne e soprattutto ad esse è dedicato, quale simbolica speranza per un futuro migliore di pace, aiuto e comprensione reciproca.

    Il progetto per il suo specifico messaggio ambientale contro la deforestazione e l’inutile spreco di risorse prime, soprattutto in occasione delle festività, non può che non aderire alle iniziative organizzate in occasione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2016

    Dopo l’inaugurazione, l’albero verrà smontato e, a staffetta, verrà portato e allestito come messaggio di auguri nei comuni di Bogliasco e a Pieve Ligure.

    Completerà l’albero, una stella, sempre realizzata con bottiglie più piccole di plastica, all’interno delle quali i sindaci dei tre Comuni porranno un loro personale messaggio per tutta la cittadinanza.

    Altre località iniziativa: installazione itinerante sul territorio dei tre comuni aderenti

    L'iniziativa rientra nella campagna: Riduzione imballaggi, sensibilizzazione al riciclo e alla raccolta differenziata, focus sui danni derivanti da inutili deforestazioni e sulle conseguenze a livello climatico

    Promossa da: Comuni di Sori, Bogliasco e Pieve Ligure

    Tipologia organizzazione: intercomunale

    Eventuali segnalazioni particolari: l’azione sopra proposta partecipa inoltre alla settimana del SERR


    Regione Umbria

    Titolo: ”La valorizzazione del territorio di appartenenza nella prospettiva della costruzione di una comunità aperta all'accoglienza ed all' integrazione”

    Tipologia attività: Seminario formativo

    Dove: Comune: Perugia -Saletta della Fondazione Sant'Anna- Viale Roma,15

    Quando: (Data 24 Novembre; Ora 15.30- 18.30)

    Organizzato da: Club per l'Unesco di Perugia-Gubbio

    In collaborazione con: Fondazione Culturale Sant'Anna di Perugia-Ufficio Scolastico Regionale dell'Umbria- Università degli Studi di Perugia

    Con il patrocinio di: Fondazione Culturale “G. Mazzatinti” di Gubbio

    Destinatari: Docenti, Studenti, Soci del Club , Cittadinanza

    Contatti [tel.]3491002556-3401016218-e-mail: info (at) clubunescoperugia.org; fecipric (at) libero.it- Sito: www.clubunescoperugia.org

    Breve descrizione: Il Club per l' UNESCO di Perugia-Gubbio, in condivisione con la Fondazione Sant'Anna Istituto di Formazione Culturale di Perugia, intende promuovere nel corrente anno scolastico alcune iniziative di sensibilizzazione dei giovani verso la valorizzazione dei loro territori di appartenenza nella prospettiva di un impegno di “resilienza” degli stessi attraverso la disponibilità all'accoglienza, all'integrazione,alla tolleranza, al rispetto dei diritti umani, attraverso le specificità culturali e storiche, l'eliminazione di discriminazioni etniche, religiose e di genere secondo quelle variabili temporali che caratterizzano la loro quotidianità esistenziale.

    Il 24 novembre alle ore 15.30 avrà luogo il primo SEMINARIO INFORMATIVO dal titolo sopra elencato rivolto principalmente ai Docenti ed agli Studenti, che, oltre a rientrare nella Settimana ESS/Nuovo DESS 2016, è propedeutico allo svolgimento del Progetto-Concorso già inviato dal Club alle Scuole Umbre di ogni ordine e grado per a.s. 2016-17 dal Titolo: “La scuola nel territorio: progetti di interazione che ne esaltino l'appartenenza e l'accoglienza per la costruzione di un'autentica comunità”.

    Il Prof. Gianfranco Cesarini-Club UNESCO di Perugia -Gubbio ed il Prof.Gabriele Goretti-Fondazione Sant'Anna, puntualizzeranno gli aspetti metodologico- didattici del Progetto.

    Relatore: da nominare. Interventi dei partecipanti.


    Regione Abruzzo

    Titolo: La città verde.

    Tipologia attività: incontro formativo/didattico

    Dove (Regione, Provincia, Comune): Abruzzo, Chieti, Guardiagrele.

    Quando: (Data/e; Ora/e): 26/011/2016 mattina

    Organizzato da: Centro di educazione ambientale d’interesse Regionale “Il Riccio e la Castagna”

    In collaborazione con: associazione Punto Scuola Guardiagrele

    Con il patrocinio di: Comune di Guardiagrele

    Destinatari: classi terze delle scuole primarie e secondarie del comune di Guardiagrele.

    Contatti [tel.087184373] [cea (at) lineaverde.biz] [www.lineaverde.biz]

    Breve descrizione: l’incontro formativo/didattico si svolgerà preso la scuola primaria di Guardiagrele, sarà affrontato il tema della tutela del paesaggio e del patrimonio arboreo del comune di Guardiagrele. Saranno utilizzati strumenti multimediali e didattici.


    Titolo: Alberi, boschi e cambiamenti climatici

    Tipologia attività: laboratori ludico-didattici con le scuole, visite guidate, presentazioni

    Dove: (Regione, Provincia, Comune): Comuni del Parco Nazionale della Majella

    Quando: (Data/e; Ora/e) 21-27 novembre 2016

    Organizzato da: Ente Parco Nazionale della Majella

    In collaborazione con: CEA della rete del Parco Nazionale della Majella

    Destinatari: scuole, cittadini e visitatori del Parco

    Contatti [tel.; @; www]: Tel. 0864/25701; E-mail: info (at) parcomajella.it; sito web: www.parcomajella.it

    Breve descrizione: Il Parco Nazionale della Majella durante tutta la Settimana UNESCO ESS 2016 si fa promotore di una serie di iniziative gestite dalla rete dei propri Centri di Educazione Ambientale. Dal momento che il 21 novembre cade la Giornata Nazionale degli Alberi 2016, il tema dei cambiamenti climatici sarà declinato in relazione agli alberi e ai boschi serbatoio di ossigeno per l’umanità.

    Ci saranno laboratori ludico-didattici per le scuole locali come per esempio un’attività di orienteering alla scoperta delle principali specie arboree del Parco e visite guidate. È in programma anche la presentazione del libro “Alberi e boschi di interesse monumentale del Parco Nazionale della Majella” con interventi sui cambiamenti climatici considerato che gli alberi sono archivi storici viventi dei cambiamenti ambientali avvenuti in passato. Il programma completo sarà disponibile a breve sul sito del Parco.

    L’iniziativa rientra nella campagna: Giornata Nazionale degli Alberi nel PNM

    Promossa da: Ente Parco Nazionale della Majella

    Tipologia organizzazione: Ente Pubblico non economico


    Regione Lazio

    Titolo: “Gestire lo stress per vivere serenaMente”

    Tipologia attività: Seminario psico-educativo interattivo.

    Dove: Roma (RM) Lazio

    Quando: 16 novembre 2016 h. 17:30-19:00.

    Organizzato da: Centro per la Ricerca in Psicoterapia - CRP (Ente di ricerca)

    In collaborazione con: Fondazione ENPAM

    Con il patrocinio di: Comune di Roma (Municipio Roma I, Centro), Società Italiana di Medicina Psicosociale (SIMPS) e Ordine degli Psicologi del Lazio.

    Destinatari: Cittadini del I Municipio (Zona Piazza Vittorio Emanuele, Roma)

    Contatti: tel. 06 86320838 – Email: info (at) crpitalia.eu – www.crpitalia.eu

    Breve descrizione: Il Seminario presenta in modo interattivo i principali metodi di gestione dello stress psico-sociale nei contesti di vita, illustrando le modalità comportamentali, cognitive e di autoregolazione emotiva che aumentano la “resilienza” agli agenti di stress quotidiano, fattore di rischio per numerose patologie fisiche e psichiche.

    Obiettivi: preventivo-promozionali.

    Sede: una sala della Fondazione Enpam, in Piazza Vittorio Emanuele II, 78 – Roma.

    Altre località iniziativa: “Gestire lo stress”: incontro con i cittadini mercoledì 23 novembre (h.17-19) p.v. per approfondimenti sul tema del Seminario, presso la sede della Sezione Clinica del CRP (Roma, Via Labicana, 92A) L'iniziativa rientra nella campagna: FATE – Favorire l'Accesso alle psicoTerapie Efficaci. Progetto di promozione della salute e prevenzione delle malattie psichiche e somatiche. promossa da: CRP e Fondazione ENPAM


    Titolo: “Paesaggi dell’uomo attraverso antichi vulcani”

    Tipologia attività: Manifestazione culturale, Evento espositivo, Laboratorio formativo/didattico, Incontri e presentazioni; Escursione.

    Dove (Regione, Provincia, Comune): Lazio, Viterbo, Acquapendente (frazione Torre Alfina)

    Quando: (Data/e; Ora/e): 21-27 novembre 2016

    Organizzato da: Museo del fiore (http://www.museodelfiore.it)

    In collaborazione con: A.N.M.S., A.T.It., Museo Civico di Zoologia di Roma, Progetto CSMON Life, Università degli studi di Trieste - Dipartimento di Scienze della Vita, Università della Tuscia di Viterbo - Dipartimento di Ecologia e Biologia (DEB) - Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) - Orto Botanico “Angelo Rambelli”, Progetto CONOPS Life, I.O. “L. Da Vinci” di Acquapendente, Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese di Valentano, Museo della terra di Latera, Parco Regionale Marturanum, Parco Regionale Bracciano-Martignano, I.C. “P. Ruffini” di Valentano”, Comitato Interregionale Salvaguardia Alfina (CISA) di Orvieto, Associazione ASSAL per lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia dell’altopiano dell’Alfina, Associazione Il Ginepro; Associazione Eppure il vento soffia ancora; Associazione Hansel & Gretel, Associazione Darkcamera, Associazione Percorsi Etruschi A.S.D., Associazione S.D. Polisportiva Castel Giorgio, Associazione S.D.S. E. Majorana, Officina Kairos, Comitato di Difesa della Salute e del Territorio Castel Giorgio, Comitato Difesa Ambiente Paesaggio Acquapendente, Coop. L’Ape Regina (http://www.laperegina.it).

    Con il patrocinio di: Comune di Acquapendente (http://www.comuneacquapendente.it), Sistema museale del lago di Bolsena (http://www.simulabo.it/); Sistema museale regionale naturalistico RESINA (http://www.regione.lazio.it/sistemmusei/sistem_resina/index.php), Riserva Naturale Monte Rufeno (http://www.monterufeno.it/)

    Destinatari: Famiglie, Cittadinanza, Insegnanti, Amministratori locali, Categorie professionali, Associazioni locali, Alunni istituti scolastici.

    Contatti: [tel.] [@] [www]: Centro Visite Comune Acquapendente 800 411834 (int. 0); Coop. L’Ape Regina 0763 730246; info (at) museodelfiore.it; http://www.museodelfiore.it

    Breve descrizione: Attività, laboratori educativi e visite guidate per promuovere la conoscenza di un territorio ricco come le caldere vulcaniche alto laziali e in particolare l’altipiano dell’Alfina, e più ampiamente la consapevolezza del valore del paesaggio come bene culturale. Presentazione dei beni ambientali del territorio con la finalità di aumentare le competenze cognitive dei partecipanti, ma anche e soprattutto di favorire la riflessione personale, la capacità di ricerca e di senso critico, l’interesse ed il coinvolgimento nelle questioni ambientali, necessari per i cittadini del futuro mondo globale e per una nuova cultura e nuovi atteggiamenti per una gestione del mondo in chiave di sostenibilità e di consapevolezza delle proprie radici.

    Attività previste:

    - Ingresso gratuito e visita al Museo del fiore (nei giorni 25, 26 e 27 novembre, ore 10,00 – 17,00);

    - Mostra fotografica collettiva “Macchie di Alfina” a cura di Federico Fabiani (inaugurazione domenica 27 novembre, ore 10,00 e interpretazione visiva del paesaggio con Anna Maria Fausto, pro-Rettore dell’Università della Tuscia di Viterbo, e Silvio Manglaviti, Società Geografica Italiana)

    - Approfondimenti tematici nelle differenti sezioni del museo e giochi didattici a tema con “ricordi diffusi” sulle attività ed eventi realizzati nel passato Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS 2013-2014) e allestimento tematico “Inverno in Natura”.

    - Minilaboratori su osservazione e riconoscimento di piante significative dell’Alfina con l’utilizzo delle chiavi dicotomiche interattive Dryades - KeyToNature su piante e alberi della sentieristica locale e in città (25-26 novembre, ore 10,00-13,00)

    - Minilaboratori su osservazione e riconoscimento di animali e piante significativi dell’Alfina con l’uso dei programmi multimediali del museo e delle nuove APP CSMON-Life e per monitorare e intercettare specie non autoctone con i protocolli didattici CONOPS Life (25 novembre, ore 15,00-17,00)

    - Minilaboratori sull’osservazione del paesaggio che ci circonda, proposti nel pacchetto didattico “Dal fiore al paesaggio: interpretazione multiscala del paesaggio dell’Alfina” (25-26 novembre, ore 10,00-13,00):

    - Presentazione di percorsi paesaggistici e pubblicazione del museo su percorsi su strade bianche a cavallo delle tre regioni Lazio, Umbria e Toscana.

    - Primo modulo del Corso di aggiornamento per insegnanti “Un museo per sperimentare la natura” (venerdì 25 o sabato 26, ore 15,00-17,00) approvato dal MIUR, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, Decreto D.G. n. 207 del 15/06/2016, e presentazione catalogo didattico “L’Ape Verde”.

    - Presentazione del Concorso “La natura ci incanta” per le scuole primarie e secondarie di primo grado del Lazio indetto dal Sistema museale Re.Si.Na. (L.R. n. 6/2013, Progetto “Giovani al museo”).

    - Passeggiata con le associazioni sull’Altopiano dell’Alfina “Foliage al confine tra antichi mari e vulcani” (sabato 26 novembre, appuntamento ore 11,00 al Museo del fiore).

    - Corso-mostra di fotografia “L’Alfina nel tuo obiettivo - corso base di fotografia naturalistica con interpretazione del paesaggio al Museo del fiore e al Bosco del Sasseto” a cura di Maurizio Di Giovancarlo (Tuscia Fotografia) presso il museo (primo incontro su prenotazione domenica 27 novembre, ore 10,00).

    - Laboratori tematici didattici per le scuole presso il museo su prenotazione (nei giorni dal 21 novembre al 4 dicembre: http://www.museodelfiore.it/la-didattica/)

    - Passeggiate al Bosco del Sasseto per le scuole e gruppi su prenotazione (nei giorni dal 21 novembre al 4 dicembre).

    Altre località iniziativa:

    Valentano (VT): (lunedì 21 novembre, ore 9,30) Festa dell’albero presso il Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese di Valentano e inaugurazione del giardino preistorico in collaborazione con il Museo del fiore, il Parco regionale Marturanum e l’ I.C. “Paolo Ruffini” di Valentano.

    Oriolo (VT): (domenica 20 novembre, ore 9,00) Escursione guidata nella faggeta, organizzata dal Parco Regionale Bracciano-Martignano.

    Viterbo: (martedì 22 novembre, ore 9,00) Seminario “Museologia naturalistica e sostenibilità territoriale: visione multiscala dal fiore al paesaggio” presso il Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF), Università degli studi della Tuscia (Loc. Riello, Aule didattiche Beni Culturali, Aula 7).

    Viterbo: (mercoledì 23 novembre ore 15,30-17,30 su prenotazione) Erbe tra le mani: laboratori di erboristeria.

    Roma: (giovedì 24 novembre, Museo civico di Zoologia di Roma) Conferenza M’ammalia 2016 (A.N.M.S., A.T.It.) "NATURAL HISTORY COLLECTIONS ARE THREATENED IN EUROPE", Prof. Boris Kristufek, Slovenian Museum of Natural History.

    Bosco del Sasseto, Torre Alfina (VT): domenica 27 è possibile aderire su prenotazione anche a un Workshop di fotografia naturalistica avanzata a cura di Giulio Ielardi (AFNI Lazio).

    Tipologia organizzazione: Museo civico in partenariato didattico e culturale con strutture pubbliche e private. Responsabile: Dott. Gianluca Forti, Museo del fiore, Comune di Acquapendente [P.zza G. Fabrizio 17, 01021 Acquapendente (VT); tel.: 0763 7309224; fax: 0763 711215; e-mail: museo.fiore (at) gmail.com]

    Eventuali segnalazioni particolari:

    L'iniziativa rientra nella campagna: “Equilibri naturali” (http://www.equilibrinaturali.org/) promossa dal Sistema delle Aree Protette (http://www.parks.it/equilibri.naturali/).


    Regione Campania

    Titolo: Ri-cicla, Ri-spetta, Ri-scopri

    Tipologia attività: Laboratorio formativo/didattico

    Dove (Regione, Provincia, Comune): Campania, Napoli, Castellammare di Stabia

    Quando (Data/e; Ora/e): 23/ 24/ 25 Novembre 2016; dalle 08:00 alle 14:00

    Organizzato da: Comunità Promozione e Sviluppo- CPS

    In collaborazione con: FOCSIV Volontari nel mondo

    Con il patrocinio di: Comune di Castellammare di Stabia (NA)

    Destinatari: Studenti delle scuole, Insegnanti, Famiglie

    Contatti [tel.] [@] [www.]: 081-8704180 www.cps-ong.it - info (at) cps-ong.it

    Breve descrizione: In occasione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2016 che si svolgerà dal 21 al 27 novembre 2016, e avrà il seguente titolo: La Terra, navicella spaziale nei flutti dell'instabilità climatica. Cosa possono fare le nostre città?, la CPS propone nei giorni 23-24-25 novembre 2016 l'iniziativa “Ri-cicla, Ri-spetta, Ri-scopri”, allo scopo di sensibilizzare gli studenti delle classi IV e V della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Di Capua” di Castellammare di Stabia (NA) ai seguenti temi specifici: inquinamento e tutela del patrimonio ambientale, trasporto sostenibile e riciclo. Le tre tematiche saranno presentate e sviluppate attraverso laboratori formativi/didattici, per i quali si prevede un diretto coinvolgimento dei beneficiari. Tutte le attività hanno la durata approssimativa di due/tre ore ciascuna, e sono distribuite nei tre giorni. Durante una delle tre giornate è prevista l'organizzazione di una fiera di produzioni locali, la fiera ha lo scopo di sensibilizzare anche l'utenza cittadina (in primis docenti e genitori degli studenti) all'acquisto a Km 0.

    L’iniziativa rientra nella campagna: “Un solo mondo, un solo futuro”

    Promossa da: FOCSIV Volontari nel mondo

    Tipologia di organizzazione: Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, nata nel 1972 che oggi raggruppa 80 Organizzazioni che operano in oltre 80 paesi del mondo – Onlus.


    Titolo: RESILIENZA URBANA

    Tipologia attività: CONFERENZA DIBATTITO

    Dove (Regione, Provincia, Comune): CAMPANIA-NAPOLI

    Quando: (Data/e; Ora/e): 24 NOVEMBRE 2016 ORE 16,30

    Organizzato da: CLUB PER L’UNESCO DI NAPOLI

    In collaborazione con: LIBRERIA Paoline NAPOLI DUOMO

    Destinatari: TUTTI I CITTADINI

    Contatti [tel.][@][www]: 3396016122 - info (at) clubunesconapoli.it-www.clubunesconapoli.it

    Breve descrizione: La conferenza sul tema “Resilienza e Spazio urbano, indagate sotto il profilo sociologico (relatore prof.ssa Buongiorno Amelia) e artistico (arch. Manzo Pasquale)- completa l’analisi l’ingegnere De Monte Cinzia – Dibattito con il pubblico


    Regione Calabria

    Titolo: Città resilienti per contrastare i flutti dell'instabilità climatica

    Tipologia attività: Seminari, esercitazioni pratiche, attività esperienziali sul territorio e in laboratorio

    Dove: Calabria

    Quando: dal 21novembre 2016 al 31 giugno 2017; date e orari delle attività saranno concordati in itinere con partner e Istituti scolastici

    Organizzato da: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (ARPACAL) – Servizio Educazione Orientata alla Sostenibilità (EOS)

    In collaborazione con: Centro Funzionale Multirischi e Servizi Aria dell'ARPACAL; Istituti Scuola Secondaria di II grado delle provincie di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia; Università Mediterranea Dipartimento di Agraria; Università della Calabria UNICAL

    Destinatari: Studenti designati a svolgere attività di Alternanza Scuola-Lavoro presso i Dipartimenti provinciali dell'ARPACAL nell'anno scolastico 2016/2017 – Studenti Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie ed in Scienze Forestali ed Ambientali dell'Università Mediterranea – Studenti UNICAL Corsi di Laure Magistrale e Master

    Contatti: tel. 347 0485245 [email protected] wwwarpacal.it

    Breve descrizione: Offrire alla cittadinanza ed in particolare agli studenti, il proprio contributo finalizzato alla conoscenza delle tematiche ambientali, rientra tra gli obiettivi strategici dell'ARPACAL. Il tema sulla “instabilità climatica” proposta per la Settimana ESS 2016, favorisce l'avvio di una serie di attività e iniziative che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti in azioni pratiche, visite, campionamenti, attività laboratoriali, ecc.

    I vari ambiti territoriali in cui opera l'ARPACAL, saranno i migliori laboratori di cui gli studenti potranno disporre per capire i sistemi naturali da cui dipendiamo, i benefici che questi ci assicurano e la condotta da seguire per proteggerli. In particolare, l'attività svolta presso il Centro Multirischi consentirà agli studenti di conoscere le metodologie e la strumentazione utilizzata per il rilevamento sistematico, su tutto il territorio regionale, delle grandezze relative al clima terrestre.

    L'attività svolta dai servizi tematici Aria servirà da spunto per una serie di iniziative volte a conoscere le metodologie in uso per effettuare controlli e monitoraggi sull'atmosfera. L'attivazione di processi partecipativi e il coinvolgimento di varie realtà locali, Enti e Associazioni, faciliteranno la realizzazione di attività ed eventi in co-progettazione con i quali sarà sviluppata in particolare la tematica della resilienza del territorio quale preparazione e risposta al fenomeno dei cambiamenti climatici.

    Altre località iniziativa: L'attività sarà svolta su tutto il territorio regionale e coordinata dal Servizio EOS direzione generale dell'ARPACAL

    L'iniziativa rientra nella campagna: Educazione Orientata alla Sostenibilità Ambientale nelle sue numerose declinazioni; la finalità educativa complessiva è quella di promuovere strategie, strumenti, buone pratiche che soddisfino le esigenze di una migliore qualità della vita, senza compromettere gli equilibri ecosistemici.

    Promossa da: Gruppo Lavoro E.O.S. - ARPACAL

    Tipologia organizzazione: Seminari, forum, iniziative varie finalizzate ad implementare la conoscenza e la tutela degli ecosistemi, favorire il confronto, la condivisione e lo scambio di buone pratiche. Visite guidate al Centro Multirischi, ai Laboratori dell'Agenzia e alle Centraline per il monitoraggio della qualità dell'aria, con l'ausilio di esperti dell'ARPACAL preposti al controllo e al monitoraggio ambientale.


    Titolo: “Costruire una prospettiva futura dei piccoli borghi”.

    Tipologia attività: Convegno e Mostra artigianato locale.

    Dove (Regione, Provincia, Comune): Museo del Lupo di Alessandria del Carretto (CS).

    Quando: (Data/e; Ora/e): 30 novembre 2016 - dalle ore 16,30 alle ore 20,00 -

    Organizzato da: Associazione culturale APS Vacanzieri insieme attraverso l'Italia e....

    In collaborazione con: Associazione Borghi Autentici d'Italia, Club Amici dei Borghi Autentici d'Italia, Ente Parco Nazionale del Pollino, Comune di Alessandria del Carretto, Associazione Temporanea di Scopo “pite”, Club UNESCO di Trebisacce nell'Alto Jonio, UNPLI Cosenza, Comune di Roseto Capo Spulico, Comune di Salve, Comune di Melpignano, FederAnziani Calabria, GAL Alto Jonio Federico II.

    Con il patrocinio di: BCC Mediocrati Rende (CS) e Confesercenti provinciale di Cosenza

    Destinatari: Comunità di Alessandria del Carretto e i piccoli borghi d'Italia

    Contatti [tel.] [@] [www]: 368-3462073 – vincenzo.arvia (at) live.it – vincenzoarvia (at) tin.it

    Breve descrizione: Alessandria del Carretto è il paese più alto del Parco Nazionale del Pollino che rischia di essere un borgo dimenticato, per la carenza dei servizi delle zone disagiate e delle aree rurali, montane e periferiche, che fanno i conti con lo spopolamento. La comunità alessandrina fa propri i contenuti del manifesto dei borghi autentici: “Territori e comunità che ce la vogliono fare”, condividendone le linee generali.

    La stessa comunità prende atto che alcuni Sindaci hanno deciso di unirsi in Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia e, valutando le emergenti istanze sociali della popolazione residente in detto Comune, auspica che l’Amministrazione comunale prenda in seria considerazione e si attivi per aderire all'Associazione Borghi Autentici d'Italia al fine di dare un futuro alla popolazione alessandrina che potrà essere d’esempio per gli altri borghi in rete.


    Titolo: “Valorizzazione e tutela ambientale: l’importanza della festa degli alberi”

    Tipologia di attività: Convegno ed escursione sul tema ed escursione in un’area protetta ed attrezzata.

    Regione: Calabria; Provincia di Cosenza; Comune di Trebisacce.

    Data: 21 novembre 2016 – dale ore 9,00 alle ore 13,00;

    Organizzato da: Club per l’Unesco di Trebisacce;

    In collaborazione con: Istituto Comprensivo “C. Alvaro” di Trebisacce;

    Con il patrocinio del Comune di Trebisacce;

    Destinatari: Studenti classi finali Istituto Comprensivo “C.Alvaro” di Istruzione secondaria di I grado.

    Contatti: 0981 51280 – csic8a000r (at) istruzione.it

    Il convegno vedrà quali relatori docenti di geografia e scienze dell’istituto, il delegato all’ambiente del Comune di Trebisacce, personale dell’Arpacal e rappresentanti del Club per l’Unesco di Trebisacce con specifiche competenze in material di ambiente. A conclusione del convegno, dalle ore 11 alle ore 13, gli studenti parteciperanno ad una escursione presso il sito ambientale protetto ed attrezzato di “Fiumara Avena”, periferia Nord di Trebisacce.


    Titolo: “Il mare come fonte di ricchezza da tutelare per un turismo di qualità”.

    Tipologia di attività: Convegno sul tema

    Regione: Calabria; Provincia di Cosenza; Comune di Trebisacce.

    Data: 23 novembre 2016 – dale ore 9,00 alle ore 13,00;

    Organizzato da: Club per l’Unesco di Trebisacce;

    In collaborazione con: Istituto di Istruzione Superiore IIS – Professionale “Aletti” di Trebisacce;

    Con il patrocinio del Comune di Trebisacce;

    Destinatari: Studenti classi finali dell’Istituto ad indirizzo Biologico;

    Contatti: 0981 51375 – CSIS06300D (at) istruzione.it Sito: http://www.istitutoaletti.gov.it/

    Il convegno vedrà quali relatori docentI di scienze biologiche, geografia e scienze dell’istituto, il delegato all’ambiente del Comune di Trebisacce, personale del Corpo Forestale dello Stato e rappresentanti del Club per l’Unesco di Trebisacce con specifiche competenze in materia di ambiente.

    Obbiettivo del convegno sensibilizzare gli studenti all’importanza della tutela del mare in una città che per il II anno consecutivo ha ottenuto la Bandiera Blu della FEE.


    Titolo: “Integrazione tra saperi e competenze diverse”

    Tipologia attività: Convegno sulle tematiche relative ai migrant;

    Regione: Calabria; Provincia di Cosenza; Comune di Trebisacce.

    Data: 24 novembre 2016 – dale ore 9,00 alle ore 13,00;

    Organizzato da: Club per l’Unesco di Trebisacce;

    In collaborazione con: Liceo classico e scientifico “Galilei” di Trebisacce;

    Con il patrocinio del Comune di Trebisacce;

    Destinatari: Studenti classi finali dei Licei;

    Contatti: 0981/57411 – Segreteria 0981/51723 – fax 0981/507602 csps310001 (at) istruzione.it

    Sito: www.liceotrebisacce.com

    Il convegno vedrà quali relatori docentI di diritto, geografia e scienze politiche dell’istituto, il Sindaco del Comune di Trebisacce, personale delle Forze dell’ordine e rappresentanti del Club per l’Unesco di Trebisacce con specifiche competenze 

    Obbiettivo del convegno sensibilizzare gli studenti sull’importanza dell’accoglienza e dell’integrazione tra indigeni e migrantI che fuggono dale loro nazioni perché perseguitati politici.


    Titolo: “Aspetti economici e sociali e valenza identitaria del territorio”

    Tipologia attività: Convegno sulle tematiche relative al tema;

    Regione: Calabria; Provincia di Cosenza; Comune di Trebisacce.

    Data: 25 novembre 2016 – dale ore 9,00 alle ore 13,00;

    Organizzato da: Club per l’Unesco di Trebisacce;

    In collaborazione con: Istituto tecnico turistico e commerciale “Filangieri” di Trebisacce;

    Con il patrocinio del Comune di Trebisacce;

    Destinatari: Studenti classi finali dell’Istituto;

    Contatti: 0981/51003 - cstd05000l (at) pec.istruzione.it

    Il convegno vedrà quali relatori docentI di economia aziendale, diritto, turismo, geografia e scienze politiche dell’istituto, il Sindaco del Comune di Trebisacce, rappresentanti delle aziende del territorio, rappresentanti di infrastrutture turistiche e rappresentanti del Club per l’Unesco di Trebisacce con specifiche competenze.

    Obbiettivo del convegno sensibilizzare gli studenti sull’identità territorial come valore aggiunto per la produzione locale e la commercializzazione dei prodotti per lo sviluppo economico del territorio.


    Regione Sicilia


    Titolo: “La lava ed il sacro: dalla distruzione alla ricostruzione”

    Tipologia attività: Escursione e Incontro culturale

    Dove (Regione, Provincia, Comune):Sicilia, Area metropolitana di Catania,Comune di Sant’Alfio

    Quando: (Data/e; Ora/e): Escursione: 25 e 26 Novembre 2016 ore 10:00 Comune di Sant’Alfio -

    Località: Magazzeni. Incontro culturale: 26 Novembre 2016 ore 16:00 Comune di Sant’Alfio - Museo della Vite, del Vino e della Civiltà Contadina

    Organizzato da: Club per l’UNESCO di Acireale

    In collaborazione con: Comune di Sant’Alfio - Scuola Media di Sant’Alfio - I. I. S. “M. Amari”

    Con il patrocinio di: Club per l’UNESCO di Acireale

    Destinatari: Studenti, giovani, abitanti del luogo, studiosi, simpatizzanti.

    Contatti [tel.3281196517] [annegi (at) alice.it] [www.comunesantalfio.gov.it/]:

    Breve descrizione: Nella mattinata del 25 e del 26 Novembre alle ore 10:00 si effettuerà una escursione - passeggiata sull’Etna presso la Chiesetta-Santuario di Contrada Magazzeni, edificata nel 1958 come sacro memoriale dello scampato pericolo del paese e delle campagne dall'eruzione del 3 Novembre 1928. L’incontro culturale del 26 Novembre 2016 si svolgerà alle ore 16:00 presso il “ Museo della Vite, del Vino e della Civiltà Contadina” e si prevede la presentazione del libro Noire “Ego Sum” di Mario Giovanni Lombardo Tucci.

    Altre località iniziativa: Comune di Sant’Alfio


    Titolo: Il ruolo dei piccoli musei nello sviluppo sostenibile

    Tipologia attività: Mostra, lezione didattica

    Dove (Regione, Provincia, Comune): Valguarnera Caropepe (Enna)

    Quando: (Data/e; Ora/e): dal 21 al 27 novembre

    Organizzato da: Club per l’UNESCO di Enna – sezione giovani

    In collaborazione con: Associazione Valguarneresi nel Mondo e azienda PRO.SE.ME

    Destinatari: studenti delle scuole, famiglie, cittadinanza

    Contatti [tel.] [@] [www]: Paolo Totò Bellone, 3248082864 – paolototobellone (at) gmail.com

    Breve descrizione: In una prospettiva di sviluppo sostenibile, gli individui e le collettività sono responsabili del paesaggio, una responsabilità che comporta o dovrebbe comportare azioni e interventi per la sua protezione e conservazione. Si sa, che il paesaggio che ci circonda è in costante evoluzione e mutamento per effetto di forze naturali o per l’azione degli esseri umani. 

    Proteggerlo e conservarlo significa impedire che le sue trasformazioni ne cancellino, deturpino, degradino i caratteri identitari. Per questo un ruolo importante lo svolgono anche i piccoli musei a livello locale.

    Ne sono esempio i musei di Valguarnera che costituiscono una componente di rilievo del paesaggio valguarnerese, infatti in essi sono confluiti i beni salvati dal degrado e dalla distruzione, quelli provenienti per donazione e quindi depositari di testimonianze materiali e immateriali. In occasione della settimana ESS entrambi i musei attraverso i beni in essi custoditi e con delle piccole mostre rivolte agli studenti, alle famiglie e alla cittadinanza si pongono l’obiettivo di far comprendere e valorizzare le specificità culturali, ambientali e storiche che hanno caratterizzato e caratterizzano il territorio valguarnerese.


    Titolo: Bellezza e Conoscenza: i giovani e il museo

    Tipologia attività: escursione con visita guidata e lezione didattica

    Dove (Regione, Provincia, Comune): Comune di Valguarnera

    Quando: (Data/e; Ora/e): 21 novembre 2016 , dalle ore 9.00 alle 13.00

    Organizzato da: I.I.S. “ E. Majorana- Gen. A. Cascino “ di Piazza Armerina

    In collaborazione con: Club per l’Unesco di Enna

    Con il patrocinio di: Comune di Valguarnera e Associazione valguarneresi nel mondo

    Destinatari: Studenti del biennio

    Contatti: [tel.] [@] [www]: tel. 0935.682015 ; e-mail enis00700g (at) istruzione.it www.itispiazza.gov.it

    Docente referente: prof.ssa Concetta Oliveri , cell. 320.600.30.45, e-mail concettoliveri (at) libero.it

    Breve descrizione: L’Istituto d’istruzione superiore “E. Majorana- Gen.A.Cascino” di Piazza Armerina intende sviluppare il tema DESS 2016 “Città resilienti” attraverso esperienze conoscitive di realtà museali che costituiscono un esempio significativo del legame con il contesto culturale e territoriale, nell’ottica di comprendere e valorizzare le specificità culturali, ambientali e storiche che caratterizzano un Comune dell’ennese.

    Gli studenti del biennio visiteranno il Museo etnoantropologico ospitato nel Palazzo Prato di Valguarnera e la Casa Carìpa, che, sia nella sua struttura architettonica che negli arredi interni, è un esempio di perfetta conservazione di una casa contadina tra fine Ottocento e inizi del Novecento. Il gruppo sarà guidato da Paolo Totò Bellone, valguarnerese e responsabile della Sezione Giovani del Club per l’Unesco di Enna, impegnato nel Progetto Europeo FICLU “ Giovani e musei”.


    Titolo: Un patrimonio vulnerabile, riflessioni sulla vulnerabilità sismica degli edifici in muratura nella Val di Noto.

    Tipologia attività: Conferenza

    Luogo: Comiso, Sala Pro Loco, via Di Vita 6

    Data: 26 novembre 2016, ore 17,00

    Organizzato dal Club per l’UNESCO di Comiso

    In collaborazione con la Pro Loco di Comiso

    Destinatari: Cittadinanza

    Descrizione: Nell'incontro, l’ingegner Giuseppe Occhipinti, che fa parte dal 2014, grazie ad una borsa di studio finanziata dall'ANCE Catania, del ciclo XIX del dottorato di ricerca "Valutazione e Mitigazione dei rischi urbani e territoriali", incentrata sull'adeguamento sismico degli edifici esistenti in cemento armato (dottorato avviato in collaborazione tra l’Università degli Studi di Catania e l’Imperial College di Londra), relazionerà su diversi aspetti legati alla vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio del nostro territorio, con attenzione alle strutture in muratura, siano esse monumentali o abitative.

    La relazione sarà supportata da video e disegni per sottolineare e/o spiegare alcuni concetti base, cercando di rendere a tutti piana e comprensibile una materia estremamente tecnica, ma che mai come in questi ultimi mesi viene seguita con preoccupazione da molti.


    Titolo: La Piramide Alimentare del Parco dei Nebrodi

    Tipologia attività: Incontro/Tavola Rotonda

    Dove (Regione, Provincia, Comune): Sicilia, Messina, Barcellona Pozzo di Gotto

    Quando: (Data/e; Ora/e): 24 Novembre ore 11.00

    Organizzato da: Istituto Comprensivo “B. Genovese”

    In collaborazione con: Ente Parco dei Nebrodi, Dottoressa Nutrizionista Lidia Lo Prinzi, Ordine dei dottori Agronomi Messina, Associazione “Genius Loci” Barcellona P.G.

    Destinatari: Alunni, Docenti dell’Istituto e genitori

    Contatti [tel.] [@] [www] Scuola: 090/9797427 meic827004 (at) istruzione.it

    Prof.ssa Rosita Dell’Aglio: 347/5546125 rositadellaglio (at) alice.it

    Breve descrizione: Sarà presentata dalla dottoressa Lo Prinzi la Piramide Alimentare dei prodotti tipici dei Nebrodi. La piramide è stata presentata recentemente al Salone del gusto di Torino con lo scopo di far conoscere e valorizzare i prodotti tipici locali. In particolare sarà evidenziata l’importanza della dieta mediterranea come corretta alimentazione, utile nella prevenzione dell’obesità e delle malattie cardiovascolari.

    Saranno trattate tematiche inerenti la sostenibilità ambientale e la biodiversità, ma anche le tradizioni locali e le ricette tipiche siciliane.