Codice Privacy Campus


    Il codice in materia di protezione dei dati personali, detto anche "Codice privacy" o "Testo unico sulla privacy", entrato in vigore il 1° gennaio 2004, ha introdotto alcune importanti innovazioni normative nel trattamento dei dati per le Aziende, riordinando una materia nella quale era divenuto difficile orientarsi.

    Il "Codice Privacy" impone, peraltro, non solo la formazione e l'aggiornamento continuo delle figure professionali incaricate del trattamento dei dati ma anche di tutti coloro che in qualche modo gestiscono dati sensibili.

    Di fronte ad un obbligo così stringente, la formazione tradizionale - da sola - non sembra essere in grado di soddisfare le esigenze delle Aziende, specialmente in riferimento alle tempistiche ed ai costi che questi progetti potrebbero avere. E'l'eLearning, in questo contesto, a rappresentare uno strumento ideale in grado di annullare il vincolo spazio-temporale e consentire un processo di aggiornamento professionale flessibile e funzionale.

    Giunti Interactive Labs, società new media ed eLearning di Giunti Editore, ha predisposto a tale scopo una collana di corsi denominata Codice Privacy Campus, destinata alle banche, al mondo sanitario e alla Pubblica Amministrazione.

    Si tratta di un'esperienza formativa completa e coinvolgente progettata al fine di sfruttare tutti i vantaggi dell'apprendimento mediato dal computer. Tre gli obiettivi principali della collana: far conoscere la nuova disciplina legislativa illustrandone i principi fondamentali e le disposizioni (obiettivo informativo), concorrere alla formazione del personale presentando casi pratici concernenti l'applicazione delle disposizioni con l'utilizzo di una metodologia attiva che si avvale di esemplificazioni (obiettivo formativo), modificare comportamenti organizzativi suggerendo o evidenziando nuovi modelli procedurali (obiettivo organizzativo),

    La collana Codice Privacy è stata realizzata tenendo inoltre conto dei più diversi scenari di fruizione eLearning che le strutture aziendali o della amministrazione pubblica potrebbero avere, cercando di coniugare la modalità di strutturazione dei contenuti dei corsi e le peculiarità delle infrastrutture tecnologiche di erogazione degli stessi. Sono stati predisposti due possibili scenari di fruizione:

    -la modalità CD ROM, che consente all'utente di disporre di un corso in completa autoistruzione senza aver bisogno della connessione ad Internet. Per verificare il proprio livello di apprendimento è possibile inoltre collegarsi al portale tematico del Codice Privacy, realizzato con la tecnologia learn eXact®, piattaforma eLearning leader di settore, ed eseguire i test di valutazione;

    La modalità on line, che consente di usufruire di un servizio personalizzato di community ed aggiornamento oltre al corso multimediale erogato attraverso la piattaforma eLearning di Giunti Interactive Labs, learn eXact®.

    La bontà dell'approccio è evidenziata dall'immediato successo riscontrato sul mercato. Banca Intesa, primario gruppo bancario italiano, ha, tra gli altri, scelto "Codice Privacy Campus" per integrare la formazione specifica dei propri dipendenti: "Codice Privacy Campus – conferma Raffaello Romio, responsabile delle Metodologie e dei Sistemi Formativi di Banca Intesa – ci è apparso come soluzione ottimale rispetto agli obblighi formativi previsti dalla normativa vigente. Completezza di contenuti, facilità di fruizione e caratteristiche di multimedialità del prodotto hanno generato un 'mix' di gradevolezza e di efficacia didattica rispondente agli elevati standard qualitativi che caratterizzano l'azione formativa all'interno del nostro Gruppo".


    Giunti Interactive Labs

    Giunti Interactive Labs (www.giuntilabs.com) è la società new media ed eLearning di Giunti Editore SpA, con sedi a Sestri Levante, Genova, Milano, Firenze e San Francisco.

    La società è leader da oltre 10 anni nella produzione di contenuti per la formazione a distanza (FAD), avendo realizzato un centinaio di titoli su altrettante commesse, che spaziano in area STM (scientific, technical, medical), HR (human resources) e finance/banking.

    Giunti Interactive Labs è, inoltre, l'unica società italiana che partecipa ai tavoli internazionali che stanno definendo le specifiche dell'eLearning (consorzio IMS, gruppo di lavoro ADL SCORM).

    Il suo prodotto di punta è learn eXact (www.learnexact.com), una piattaforma software per creare, gestire, pubblicare ed erogare contenuti.

    Giunti Interactive Labs è inoltre molto attiva nell'ambito Ricerca & Sviluppo su tematiche eLearning, mLearning, eKnowledge ed eContent, avendo acquisito oltre 30 progetti europei.

    Tra i clienti, The Boeing Corporation, General Electric, Reading University, Open University, Digitale Universiteit, SDA Bocconi, Roche, Universitas 21G, Merck Sharp & Dome, Mediserve, Mediolanum, Unicredit Banca, Banca Intesa.

    Per maggiori informazioni

    Giunti Interactive Labs

    Gian Maria Brega Marketing & communication manager Via Portobello, Abbazia dell'Annunziata 16039 Sestri Levante (GE) Italy Tel.: +39.018542123/42608 Fax: +39.018543347 E-mail: gm DOT brega AT giuntilabs DOT com