[17/05/2004] Il ministro stanca ha annunciato di aver costituito un gruppo di lavoro per la protezione delle infrastrutture critiche informatizzate
Che fare se il terrorismo dilagasse anche in rete?
E' un interrogativo al quale conviene saper dare una risposta.
Il ministro per l'Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca ha ricordato che solo nel 2003 più del 40% delle imprese italiane ha subito attacchi di virus e in taluni casi sono stati persi dati fondamentali per l'attività , con conseguenti oneri oltre per il danno anche per il ripristino della normalità .
Secondo valutazioni a livello europeo ogni attacco informatico ad una Piccola Media Impresa ha un costo medio di almeno 5 mila euro.
Nell'agosto 2003, gli allarmi per i tre worms(Blaster 11/08, Welchia 18/08, W32/Sobig.F Worm 19/08) diffusisi in 12 giorni, hanno causato danni per oltre 2 miliardi di dollari.
E' un problema da non sottovalutare.
Il 23 dicembre 2003 l'Assemblea generale dell'ONU ha approvato una risoluzione, la 58/199, che incoraggia le iniziative nazionali ed internazionali di ricerca e sviluppo per la "creazione di una cultura diffusa della sicurezza informatica e sulla protezione delle infrastrutture informatiche critiche".
Le strutture critiche ad alto tasso di informatizzazione, come telecomunicazioni, energia e trasporti, diventano "sorvegliate speciali". Intervenendo al convegno svoltosi alla Camera dei Deputati "Nuovo terrorismo: la capacità di difesa del Sistema Paese", il Ministro Stanca ha infatti reso noto che, con l'obiettivo di accentuare la sicurezza nazionale, è stato costituito presso il Dipartimento del Ministero che a lui fa capo, il "Gruppo di lavoro per la protezione delle infrastrutture critiche informatiche".
L'organismo ha il compito di monitorare e sviluppare iniziative per migliorare la disponibilità e l'integrità delle infrastrutture critiche rispetto a qualunque genere di minacce ed emergenze.
"Molte delle reti essenziali per la vita del Paese, come quelle idriche, energetiche, dei trasporti e delle telecomunicazioni, ma anche quelle finanziarie, nonché la stessa Pubblica Amministrazione hanno sofisticati apparati informatici per il loro controllo e la loro gestione", ha detto Stanca, "e la distruzione o temporanea indisponibilità di tali risorse strategiche può avere effetti negativi sull'economia, sulla vita quotidiana dei cittadini e sulle capacità di difesa del Paese. Per questo l'incremento della loro protezione, nel momento di grave incertezza internazionale che stiamo attraversando, è una priorità non più differibile".
Del Gruppo di Lavoro fanno parte i Ministeri dell'Interno, Comunicazioni, Giustizia, Infrastrutture, Attività Produttive oltre che quello dell'Innovazione e Tecnologie che lo presiede, ma anche l'Autorità per le Comunicazioni, l'ABI, l'ASI, gli operatori delle telecomunicazioni, le istituzioni della ricerca e dell'università , i gestori di reti di servizi, come Terna S.p.A(Gestore della Rete Elettrica Nazionale), Rete Ferroviaria Italiana, Snam, Sogin.
Bibliografia
UN Resolution 58/199 - "Creation of a global culture of cybersecurity and the protection of critical information infrastructures" - PDF File, 32Kb www.itu.int/ITU-D/cyb/cybersecurity/docs/UN_resolution_58_199.pdf
Sitografia
Computer worm - From Wikipedia, the free encyclopedia. http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_worm
Timeline of notable computer viruses and worms - From Wikipedia, the free encyclopedia. http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_notable_computer_viruses_and_worms
Sobig Worm - From Wikipedia, the free encyclopedia. http://en.wikipedia.org/wiki/Sobig_worm
Welchia(Nachia worm) - From Wikipedia, the free encyclopedia http://en.wikipedia.org/wiki/Welchia
Blaster (computer worm) - From Wikipedia, the free encyclopedia http://en.wikipedia.org/wiki/Blaster_worm