Dipinto maya scoperto in Guatemala


    Lo scorso anno, agli inizi del mese di Dicembre, una squadra d'archeologi guidati dal prof. William Saturno dell'Università del New Hampshire (USA), ha scoperto in Guatemala, nella zona del Petèn presso la località di San Bartolo, un bellissimo dipinto murale in una stanza attigua ad una piccola piramide Maya. La stanza, datata intorno al 100 a .C. fu inglobata nei secoli successivi, a causa dei lavori d'ampliamento della piramide stessa, e le due attuali pareti superstiti: quella esposta a nord, e quella orientata ad ovest, sono state ritrovate casualmente, durante la campagna di scavi nella piramide, avviata nel marzo 2001. Saturno, che è il direttore del progetto oltre che collaboratore della National Geographic Society , ha dichiarato che il murales è un vero e proprio capolavoro, paragonandolo alle opere di due grandi maestri del Rinascimento italiano quali: Leonardo da Vinci e Michelangelo. Immagine - 1 - La piramide Maya di S.Bartolo in Guatemala Immagine - 1 - La piramide Maya di S.Bartolo in Guatemala Riguardo all'ottimo stato di conservazione dell'opera, dice l'archeologo: "Sembravano essere stati dipinti il giorno prima", e l'incredibile qualità del dipinto sempre secondo Saturno "Mostra che gli antichi Maya erano giunti ad un alto grado di sofisticazione e d'eleganza molto prima del periodo classico della loro civiltà, che risale al VII secolo d.C.". Le dimensioni dell'affresco, sono di 9 metri di lunghezza e di 1 metro d'altezza, per la sua realizzazione sono stati utilizzati diversi colori, quali: il giallo, l'arancio, il rosso, il blu e il grigio. Nell'affresco, è raffigurata probabilmente la genesi dell'universo, secondo la mitologia Maya. Cinque Dei sono presenti nel dipinto, a rappresentare la nascita delle acque, della terra, del cielo e del paradiso. E' inoltre presente, il dio del mais (una delle maggiori divinità di questo popolo) chiamato Yum Kax, solitamente raffigurato dagli artisti di questo antico popolo, come: un giovane che tiene in entrambe le mani pannocchie di granturco. Il mais, alimento essenziale per i Maya, era preparato esclusivamente dalle donne, che dopo l'essiccazione, lo cuocevano nella cenere per renderlo più morbido; dopodiché lo macinavano con un mortaio di pietra, e lo riducevano in una sorta di pasta che era cotta sottoforma di "tortillas". Immagine - 2 - Particolare del dipinto ritrovato nella parete ovest della stanza attigua alla piramideImmagine - 2 - Particolare del dipinto ritrovato nella parete ovest della stanza attigua alla piramide ©Photograph Michael Nichols In un altro punto della parete, è raffigurata l'incoronazione di un vero re: un assistente di corte porge un copricapo, molto elaborato, al futuro sovrano. Questa figura ha rappresentato per gli studiosi un'autentica sorpresa, poiché si era ritenuto finora che nell'epoca preclassica, agli albori di questa civiltà, le città-stato ancora non si fossero evolute in monarchie. Un altro importante dato acquisito dagli archeologi, grazie a questa scoperta, è la prova che la pittura Maya raggiunse un livello d'eccellenza nell'arte, molti secoli prima del periodo classico, considerato erroneamente dagli studiosi l'epoca del massimo sviluppo della civiltà Maya. Sulla parete sono presenti anche delle iscrizioni che, risalendo al periodo pre-classico ed essendo quindi molto antiche, non sono ancora state decifrate dagli studiosi. Bisogna precisare che le attuali conoscenze dell'archeologia, per quanto riguarda i Maya, sono limitate al periodo classico (250 d.C. – 1000 d.C.), e sono piuttosto scarse per il periodo precedente. Questo avvenimento, comunque, contribuirà sicuramente a gettare nuova luce sull'era più remota di questa civiltà; nuove scoperte ci attendono per il prossimo futuro.

    Sitografia

    Dawn of Maya Gods and Kings A stunning 2,000-year-old mural at Guatemala's San Bartolo site is rewriting Maya history. http://ngm.nationalgeographic.com/2006/01/dawn-of-the-maya/saturno-text ANSA - Agenzia Nazionale Stampa Associata www.ansa.it Exprimere - lo spazio delle parole e di chi sa ascoltare www.exprimere.it La Repubblica www.repubblica.it Corriere della Sera www.corriere.it

    Bibliografia

    National Geographic (Febbraio 2006) – rivista ufficiale della National Geographic Society