Cosmologia nel mirino - 4. Quale meccanismo c'è alla base delle esplosioni di supernovae e dei GRBs


    01/09/2008 Come risaputo, le Supernovae rappresentano lo stadio finale di evoluzione stellare e anche gli scenari più estremi, che si verificano nell'universo, riguardo temperatura, materia e densità di energia. Tali eventi sono, infatti, responsabili formazione di stelle di neutroni e buchi neri di massa stellare. Plausibilmente le esplosioni di supernovae riforniscono maggiormente l'ISM (inter stellar medium), sopratutto nei costituenti fondamentali all'origine della vita, sono inoltre responsabili della generazione dei raggi cosmici maggiormente energetici fino a 106 GeV e vengono, infine, utilizzati in ambito cosmologico come i più importanti indicatori di distanze.

    Le supernovae sono eventi generati principalmente da due distinti fenomeni fisici:

    • 1. Il collasso del nocciolo fino ad un punto finale (stella di neutroni o buco nero), tipo II 2. Esplosione termonucleare del carbonio e dell'ossigeno entro una nana bianca, tipo I