[31/08/2009] "Saluti dal pianeta Terra!" †Già , è il caso di dirlo dato che lo scorso Venerdì 28 agosto 2009 sono stati trasmessi centinaia di veri e propri sms, della lunghezza massima di 160 caratteri, verso la stella Gliese 581 utilizzando un radiotelescopio situato in Australia.
Gli sms, raccolti e selezionati dal personale del magazine "Cosmos" attraverso il sito hellofromearth.net, sono arrivati da ogni parte del mondo.
L'iniziativa è nata per celebrare la settimana nazionale della scienza australiana in occasione dell'Anno Internazionale dell'Astronomia, in onore di Galileo, al fine di coinvolgere e sensibilizzare appassionati, curiosi e gente comune su uno dei temi fondamentali che gli astronomi hanno da qualche tempo a cuore: siamo soli nell'Universo?

Immagine - 1 - Il radiotelescopio di 70m della NASA/CSIRO situato nel complesso di Tidbinbilla, a Canberra in Australia, che fa parte del sistema Deep Space Communication e da cui sono stati trasmessi gli sms verso il sistema stellare Gliese 581.©NASA/CSIRO Deep Space Communication - Canberra, Australia
Dagli inizi degli anni '90, assieme al SETI, cioè la ricerca di segnali radio intelligenti di origine extraterrestre, sono nati tutta una serie di programmi allo scopo di esplorare e cercare la vita nell'Universo.
Esistono altri pianeti, come la Terra, che possono ospitare la vita?
Esistono civiltà extraterrestri tecnologicamente evolute in qualche altra parte della nostra Galassia?
Oggi non siamo ancora in grado di rispondere a queste domande ma la ricerca è talmente affascinante che vede coinvolte varie discipline, dalle scienze planetarie alla geologia, dall'astrochimica all'astrobiologia, tutte con l'obiettivo comune di studiare l'evoluzione della vita sulla Terra, come essa vi si è adattata e come potrebbe essere presente sia nell'ambito del Sistema Solare ma anche su altri mondi alieni.
L'esplorazione spaziale e la ricerca di altri pianeti hanno portato finora alla scoperta di più di 350 esopianeti che orbitano intorno ad altre stelle, ma ciò si può considerare solo la punta dell'iceberg.
Questi pianeti esterni hanno varie dimensioni e composizioni chimiche e la maggior parte di essi sono simili a Giove, perciò più facilmente rivelabili rispetto a quelli più piccoli, di tipo terrestre, e di conseguenza non adatti ad ospitare eventuali forme di vita intelligenti.
Perchè Gliese 581d?
Si tratta di un "super pianeta" di tipo terrestre, che si trova a circa 20,3 anni†luce nella costellazione della Bilancia, e che in termini astronomici possiamo considerarlo un nostro vicino.
La sua massa è circa otto volte quella terrestre e fa parte di un sistema di almeno quattro pianeti che orbitano attorno ad una stella nana†rossa, denominata Gliese 581, che ha una massa pari a un terzo la massa solare e una luminosità circa cinquanta volte più debole.

Immagine - 2 - La figura mostra un confronto tra il nostro sistema solare ed il sistema stellare di Gliese 581. I quattro pianeti del sistema stellare si trovano tutti ad una distanza inferiore a 0,3 UA (unità astronomiche), equivalente a circa la distanza a cui si trova Mercurio rispetto al Sole. Gliese 581d, che orbita attorno alla stella ogni 66,8 giorni, si trova nella fascia di abitabilità , a circa 0,22 UA, mentre la Terra si trova a circa 1 UA. Per quanto riguarda gli altri pianeti compagni, Gliese 581b è un pianeta freddo tipo†Nettuno, 15 volte la massa terrestre, Gliese 581e è il più piccolo esopianeta scoperto finora con una massa meno di 2 volte quella terrestre e orbita attorno alla stella in circa 3 giorni, infine Gliese 581c si trova in prossimità della zona di abitabilità , con una massa circa 5 volte quella terrerestre, e si ritiene che, qualora fosse dotato di atmosfera, quest'ultima risulterebbe talmente calda da rendere improbabile qualsiasi forma di vita.©ESO/Franck Selsis, University of Bordeaux
Gli astronomi ritengono che Gliese 581d sia un ottimo candidato ad ospitare la vita perchè la sua superficie conterrebbe acqua.
Ma naturalmente non sono solo gli oceani che determinano la presenza e lo sviluppo della vita dato che l'assenza di atmosfera potrebbe influire sull'abitabilità stessa del pianeta.
Certamente, le nostre attuali conoscenze non ci permettono di affermare che sul pianeta esiste qualche forma di vita, semplice o complessa, dato che la comparsa della vita potrebbe essere un fenomeno raro oppure comune nell'Universo.
Ad ogni modo, la nostra ignoranza oggi non ci permette di avere delle risposte definitive e quindi la ricerca continua.
Conclusioni:
Avremo una replica da Gliese 581d?
Gli sms arriveranno sul sistema stellare dopo 20 anni, cioè quando sulla Terra sarà il 2029, bisognerà comunque attendere altri 20 anni per scoprire se qualcuno lassù avrà risposto ai nostri messaggi.
Sitografia:
HELLO FROM EARTH www.hellofromearth.net
Anno Internazionale dell'Astronomia www.astronomy2009.it/
SETI - Search for Extraterrestrial Intelligence www.seti.org
Planet Quest Exoplanet Exploration JPL - Jet Propulsion Laboratory http://planetquest.jpl.nasa.gov
Cosmos Magazine The science of everything www.cosmosmagazine.com
Australian National Science Week 2009 www.scienceweek.gov.au
Gliese 581 d From Wikipedia, the free encyclopedia http://en.wikipedia.org/wiki/Gliese_581_d
Pianeta Extrasolare o esopianeta: Da Wikipedia, l'enciclopedia libera http://it.wikipedia.org/wiki/Pianeta_extrasolare