Nel settembre del 1999 un gruppo di ricercatori ha presentato i risultati di uno studio condotto sulla superficie di Marte. La ricerca tende a verificare l'ipotesi geologica della presenza ed estensione di aree oceaniche antiche sul pianeta rosso.
Nel Settembre del 1999 un gruppo di ricercatori italiani (P. Baggio , M. Ancona, I. Callegari, S. Pinori, S. Vercellone del CISAS/LAT/Ingegneria/Università di Padova) ha presentato i risultati di una interpretazione di immagini Viking focalizzata sulla regione vulcanica dei Tharsis Montes presenti sul pianeta Marte.
Per la prima volta si è potuto documentare la relazione che esiste tra vulcanesimo e tettonica fragile che ricalca modelli geostrutturali conosciuti per la dinamica terrestre della tettonica a placche.
Lo sviluppo della ricerca ad altri settori del pianeta tende a verificare l'ipotesi geologica della presenza ed estensione di aree oceaniche antiche.
Bibliografia
Tectonics and Volcanism on Mars: a compared Remote Sensing analysis with Earthly geostructures.Tectonics and Volcanism on Mars: a compared Remote Sensing analysis with Earthly geostructures. Proc. Conf. SPIE/EUROPTO on "Remote Sensing for Earth Science Ocean, and Sea Ice Applications", Florence, Sept.1999
Sitografia
ASI - Agenzia Spaziale Italiana www.asi.it
Tectonics and volcanism on Mars: a compared remote sensing analysis with earthly geostructures (Proceedings Paper) Paolo Baggio; Mario G. Ancona; I. Callegari; S. Pinori; S. Vercellone http://spie.org/x648.html?product_id=373115
CISAS - Centro Interdipartimentale Studi ed Attività Spaziali "G.Colombo" http://cisas.unipd.it
Nota biografica
Paolo Baggio: prof. l.d. di geologia presso l'Università di Padova; docente di geologia ambientale e telerilevamento alla Facoltà di Ingegneria e di Scienze naturali; direttore di ricerca del C.N.R; collaboratore del CISAS (Centro Interdipartimentale Studi Attività Spaziali) e del LAT (Laboratorio di Analisi Territoriali), nell'ambito dei programmi di ricerche spaziali su Marte, finanziate dall'ASI / NASA.