I Mercoledì dell'Accademia delle Scienze - Programma


    Dieci appuntamenti di carattere divulgativo, su temi affascinanti ma non sempre di facile comprensione e per questo poco conosciuti dal grande pubblico. L’intreccio tra e arte e scienza, ad esempio, che fin dall’antichità ha condizionato la pittura: da qui il racconto di come la scoperta di nuove molecole ha regalato nuovi colori e sbocchi alla creatività degli artisti. La storia, con un viaggio nell’Iran antico per scoprire quanto il suo stile artistica abbia influenzato Oriente ed Occidente, ma anche l’approfondimento del rapporto tra democrazia, diritti individuali e Chiesa.

    17 novembre 2010 - Claudio Marazzini (Università del Piemonte Orientale) Scrittori di vocabolari e vocabolari di scrittori

    1 dicembre 2010 - Adriano Zecchina (Università di Torino) Evoluzione della creatività nella pittura occidentale: un intreccio di arte e scienza.

    19 gennaio 2011 - Antonio Invernizzi (Università di Torino) L'arte dell'Iran sassanide tra antichità e medioevo

    26 gennaio 2011 - Ferdinando Rossi (Università di Torino) Riparare il cervello e il midollo spinale

    16 febbraio 2011 - Ferdinando Arzarello (Università di Torino) Verso la quarta dimensione e oltre

    23 febbraio 2011 - Roberto Compagnoni (Università di Torino) Diamanti naturali: non solo gemme

    16 marzo 2011 - Michele Graziadei (Università di Torino) Ragionare per casi. Il diritto giurisprudenziale inglese e la tradizione giuridica continentale

    23 marzo 2011 - Francesco Sabatini (Università di Roma Tre) L'italiano fra le lingue nazionali in Europa

    6 aprile 2011 - Vincenzo Ferrone (Università di Torino) La chiesa, i diritti dell'uomo e la modernità

    4 maggio 2011 - Luca Ridolfi (Politecnico di Torino) Acqua: creatrice di forme e bellezza

    Per informazioni:

    Ufficio stampa Barbara Magnani Mobile.: +39.339.3096245 E-mail: magnanibarbara AT gmail.com Web: http://www.accademiadellescienze.it/