LONDRA - 2 Maggio, 2007 - Aumenta l'uso di prodotti chimici per il trattamento delle acque reflue e il settore vive una fase di grande trasformazioni.
I produttori di sostanze chimiche, infatti, stanno cercando di sviluppare prodotti rispettosi dell'ambiente e soluzioni alternative totali per il trattamento delle acque.
Frost & Sullivan www.chemicals.frost.com ritiene che il Mercato Europeo dei Prodotti Chimici per il Trattamento delle Acque Reflue abbia registrato entrate pari a 1,1 miliardi di euro nel 2006.
Una cifra questa che sarebbe destinata a raggiungere gli 1,5 miliardi di euro nel 2012.
L'aumento del numero di Stati membri, la sicurezza e la legislazione ambientale giocano un ruolo fondamentale nell'assicurare una domanda stabile di prodotti chimici utilizzati per il trattamento delle acque all'interno delle industrie - spiega l'analista di Frost & Sullivan, Mahesh Kumar S, che ha curato la ricerca -.
Le industrie europee avranno sempre maggiori responsabilità quando si tratterà di assicurare conformità agli standard legislativi previsti, dando così un nuovo slancio al potenziale di crescita del mercato".
Un aumento della consapevolezza in materia di tutela ambientale, la preservazione delle sorgenti di acqua dolce e un aumento del riutilizzo e del riciclaggio dell'acqua all'interno dei processi industriali sta avendo come risultato ulteriori trattamenti da parte delle industrie.
Bisogna, inoltre, dire che il trattamento delle acque con l'utilizzo di prodotti chimici continua a essere molto conveniente in termini di costi.
Questo porrebbe in secondo piano soluzioni alternative che sono senz'altro piu' costose, a vantaggio, quindi, dei produttori di sostanze chimiche.
Dall'altro lato, pero', la concorrenza e la commoditizzazione dei prodotti chimici per il trattamento delle acque stanno comunque riducendo i margini di profitto.
Infatti, una crescita industriale lenta in Europa sta incoraggiando l'ingresso nel mercato di produttori di media qualità ed economici che provengono da altre regioni, il che contribuisce a intensificare la competizione.
Le industrie stanno, inoltre, analizzando nuovi metodi per minimizzare l'utilizzo dei prodotti chimici nella maggior parte dei processi servendosi di tecnologie alternative.
Le industrie consolidate rivolte agli utenti finali e un aumento della competitività fra i produttori di sostanze chimiche ha avuto come risultato la commoditizzazione, spingendo i margini di profitto a livelli insostenibili - spiega l'analista di Frost & Sullivan, Kumar -.
La tendenza del mercato si sta spostando verso la fornitura di servizi alla clientela migliorati, al fine di assicurare la differenziazione e di mantenere i margini di profitto".
A questo punto, e' necessario che i produttori di sostanze chimiche facciano esperienza nella fornitura di servizi agli utenti finali, producano sostanze rispettose dell'ambiente e allarghino il loro portafoglio di prodotti per assicurare una sostenibilità a lungo termine.
Una comprensione globale della legislazione e della fornitura dei prodotti idonei agli utenti finali consentirebbe ai partecipanti del mercato di migliorare la loro posizione nel mercato.
Qualora voleste ricevere un depliant virtuale, con indicazioni sui produttori, gli utenti finali e altri partecipanti al mondo dell'industria, con una presentazione delle più recenti analisi delle Opportunità nel Mercato dei Prodotti Chimici per il Trattamento delle Acque Reflue - Revisione Strategica, siete pregati di inviare una e-mail a Chiara Carella, Corporate Communications, all'indirizzo chiara DOT carella AT frost DOT com, inserendo le seguenti informazioni: nome e cognome, nome dell'azienda, titolo, numero di telefono, indirizzo e-mail, città, stato, nazione.
Revisione Strategica del mercato europeo dei prodotti chimici per il trattamento delle acque reflue fa parte della Sottoscrizione Sostanze Chimiche e Materiali, che comprende anche ricerche nei seguenti mercati:
- Mercati europei dei prodotti chimici per il trattamento delle acque;
- Mercati europei per il trattamento dei residui industriali;
- Direttiva europea sulla revisione strategica dei biocidi;
- Mercato europeo dei biocidi speciali e i Mercati dell'Europa centrale e orientale per i coagulanti e i flocculanti nel trattamento delle acque.
Tutte le ricerche comprese nelle sottoscrizioni forniscono opportunità di mercato dettagliate e tendenze industriali che sono state valutate in seguito a colloqui esaustivi con i partecipanti al mercato.
Opportunity in the European Industrial Water Treatment Chemicals Market - Strategic Review M076-39 Frost & Sullivan e' una societa' globale di consulenza per lo sviluppo economico di impresa.
Da oltre 40 anni opera in tutto il mondo fornendo ai clienti un supporto particolare per l'individuazione di strategie innovative.
E' specializzata nei servizi di consulenza e di partnership per lo sviluppo, e nella formazione di gestione aziendale per identificare e promuovere nuove opportunità.
Frost & Sullivan serve una vasta clientela fra cui le prime 1000 societa' a livello globale, aziende emergenti e investitori.
Fornisce una copertura totale dell'industria con una straordinaria prospettiva globale abbinando analisi di mercato, tecnologiche, econometriche e demografiche.
Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito www.frost.com
Contatti:
Chiara Carella Corporate Communications - Europe Phone: +44 (0) 20 7343 8314 Fax: +44 (0) 20 7730 3343 E-mail: chiara DOT carella AT frost DOT com