Autori: Nicola Milia1,3, Alessandra Congiu1,3, Paolo Anagnostou1,2, Francesco Montinaro2, Marco Capocasa2, Emanuele Sanna3 e Giovanni Destro Bisol1,2*
1) Università di Roma ‘La Sapienza’, Dipartimento di Biologia Ambientale, Roma Italy (2)Istituto Italiano di Antropologia, Roma, Italy (3)Università di Cagliari, Dipartimento di Biologia Sperimentale, Cagliari, Italy *destrobisol AT uniroma1 dot it
Tabella 1 - Percentuali di condivisione di dati in pubblicazioni riguardanti la variabilità nelle popolazioni umane di polimorfismi del DNA mitocondriale e del cromosoma Y.
Le richieste e-mail “fornirò i dati su richiesta” sono state inviate agli autori corrispondenti che esplicitamente dichiaravano nel lavoro la loro disponibilità all’invio dei dati. Se non diversamente specificato, i valori riportati in tabella si riferiscono al tasso di condivisione osservato dopo questo tipo di richiesta.
mtDNA |
Cromosoma Y |
|
A. Modalità del data sharing |
||
sharing immediato |
73.1% (185/253) |
80.0% (232/290) |
sharing dopo richiesta email “fornirò i dati su richiesta”, valori cumulativi |
73.1% (185/253) |
82.4% (239/290) |
sharing dopo richiesta email “a tutti gli autori”, valori cumulativi |
76.7% (194/253) |
89.0% (259/290) |
|
||
B. Settore di Ricerca |
||
Genetica Evolutionistica Umana |
79.7% (98/123) |
78.9% (112/142) |
Genetica Forense |
89.6% (43/48) |
84.6% (99/117) |
Genetica Medica |
53.6% (44/82) |
90.3% (28/31) |
|
||
C. Politiche Editoriali |
||
Nessuna politica esplicita |
63.5% (40/63) |
79.3% (65/82) |
Politica “debole” |
70.0% (42/60) |
88.5% (54/61) |
Politica “forte” |
79.2% (103/130) |
81.6% (120/147) |
|
||
D. Impact Factor |
||
Quarto quartile |
61.5% (8/13) |
75.0% (9/12) |
Terzo quartile |
80.0% (52/65) |
75.0% (54/72) |
Secondo quartile |
60.0% (24/40) |
87.5% (42/48) |
Primo quartile |
74.2% (95/128) |
84.2% (107/127) |
Indice articolo:
- Introduzione -pag 1/10
- La condivisione dei dati: pro e contro - pag 2/10
- La condivisione dei dati in Genetica Umana - pag 3/10
- Materiali e Metodi - pag 4/10
- Risultati e Discussione - pag 5/10
- Campi ricerca, impact factor - pag 6/10
- Alcune proposte pratiche - pag 7/10
- Bibliografia - pag 8/10
- Tabella 1 - pag 9/10
- Tabella 2 - pag 10/10